Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] Farsus Çay (nelle cui acque per poco non trovò la morte Alessandro) e Mersina, la città dei mirti, centro nuovissimo e mercato fiorente 6000 ab.) è di una discreta importanza per la tessitura dellaseta.
Zona di confine fra l'Anatolia, l'Armenia e ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] notevole l'attività peschereccia; estesa la bachicoltura e la filatura dellaseta.
Il territorio del comune (kmq. 122,27), con Lodovico Carracci e uno di Andrea Lilli; una tela di Alessandro Tiarini si trova in S. Paterniano; opere del Guercino e ...
Leggi Tutto
. Con tal nome vanno designati i vasi dipinti in stile e tecnica inizialmente atticizzanti, a figure rosse, su fondo a vernice nera, i quali furono prodotti nella Campania collateralmente, se non proprio [...] nel vaso dei Persiani non è quella delle colonie italiote, né quella di Alessandro, ma la lontana e ormai quasi mitica III a. C.).
Bibl.: v. apuli, vasi; e più particolari indicazioni in A. DellaSeta, Italia antica, 2ª ed., Bergamo 1928, p. 453 segg. ...
Leggi Tutto
I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] la utilizzano invece largamente. La cellulosa ha una enorme applicazione industriale: basti ricordare l'industria della carta del legno, dellaseta artificiale (il rajon Chardonnet, il rajon alla viscosa). Chimicamente è costituita da molecole di ...
Leggi Tutto
. Con questo nome d'incerta origine si designavano nel '300 a Firenze i salariati sottoposti alle varie Arti o i professanti le più umili mansioni al di fuori di qualunque Arte, ma soprattutto i lavoratori [...] dei minuti, un fattore di lana di un opificio di Alessandro degli Albizzi, Michele di Lando, che con gli altri sindaci ma con botteghe proprie che gestivano opifici sussidiarî delle Arti della Lana, dellaSeta, di Calimala e che fino ad allora erano ...
Leggi Tutto
SAMARCANDA (A. T., 93-94)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
F. G.
Città della repubblica federata uzbeka nella Russia asiatica. Situata lungo le rive dello Zerafšan all'aprirsi della fertilissima vallata [...] museo locale. Recentemente è stata riorganizzata l'industria dellaseta, usando macchinarî perfezionati, e dal 1930 è volta menzionata da Arriano quale capitale della Sogdiana, nel racconto della spedizione di Alessandro, che la conquistò al satrapo ...
Leggi Tutto
Città della Russia (ab. 133.000 nel 1923), capoluogo del governatorato omonimo, situata a 46° 21′ di lat. N. e 48° 2′ di long. E., sulla riva sinistra del ramo principale del Volga, a 96 km. dal suo sbocco [...] ; divenne un importante centro commerciale per lo stato moscovita. Il principale traffico durante il sec. XVII fu quello dellaseta cruda, importata dalla Persia. Nel sec. XVIII l'importanza commerciale di Astrachan decadde alquanto, ma nella seconda ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Isola della Grecia, nel bacino più settentrionale dell'Egeo, a circa 25 km. dalla costa macedone. Ha forma ovale, con la massima [...] E dopo la morte di Alessandro Magno anche Samotracia seguì le tormentose vicende delle lotte fra i diadochi, ., 527 segg.; XX (1895), p. 233; XXI (1896), p. 111; A. DellaSeta, in Rendiconti Accad. Lincei, 1907, p. 594 segg.; C. Fredrich, in Ath. ...
Leggi Tutto
LECCO (A. T., 24-25-26)
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
*
Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] sopraffece la pur florida industria dellaseta, minata dalla concorrenza giapponese; sicché l'industria locale dellaseta si può dire scomparsa. tempo sede estiva della "scapigliatura lombarda", Acquate, legato al romanzo di Alessandro Manzoni, e in ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e Piacenza
Natale Carotti
Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale Alessandro, poi papa Paolo III. Adolescente fu educato nelle lettere dall'umanista Molosso. [...] ", adotta benefici provvedimenti per l'agricoltura e e le industrie della lana e dellaseta che rifioriscono. Largo di provvidenze col popolo, incurante dei diritti delle comunità, conferisce direttamente le cariche pubbliche.
La sua politica irrita ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
giacca-camicia
(giacca camicia), loc. s.le f. Giacca che, nel taglio e nella forma, è simile a una camicia. ◆ Niente follie nel guardaroba Valentino ma giacche-camicia con la zip, pull in cachemire o morbido camoscio, completi di taglio sartoriale....