FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] Lucrezia, sorella del duca Alfonso, e Francesco Maria DellaRovere, destinato alla successione del ducato di Urbino. Il salvare il figlio dai rigori della giustizia, facendolo arruolare nelle truppe di Alessandro Farnese, impegnato a combattere nelle ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] solido fronte difensivo all'imminente invasione francese. A tal fine il B. doveva far leva sui contrasti tra papa Alessandro VI e Giuliano DellaRovere e gli altri cardinali che si erano ritirati a Ostia, per arrivare a un avvicinamento con la corte ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] Spezia compiuto dall'ammiraglio francese Pregent; quando suo padre, che aveva fiancheggiato nella sua lotta contro Alessandro VI il cardinale Giuliano DellaRovere, fu chiamato da questo, asceso al pontificato con il nome di Giulio II, al comando ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] la Siria e l'Egitto, così come era stato accordato da Alessandro VI ai mercanti genovesi; sul problema di Savona, che si assistettero all'ingresso in Roma del nuovo prefetto della città, Francesco Maria DellaRovere, e presero parte al suo corteo. Il ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] il C. rimase nell'ombra. Solo dopo l'elezione di Alessandro VI (1492) egli si accostò apertamente all'energico card. DellaRovere, che, fiero avversario del pontefice, tramava incessantemente contro la famiglia Borgia complottando con gli Orsini ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] settembre presso il cardinale Giuliano DellaRovere, che era stato uno dei più accesi propugnatori della guerra. L'ambasciatore doveva fine del 1493, quando l'avvenuto riavvicinamento di Alessandro VI a Ferdinando parve per un momento arrestare ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] la propria opera, opportunamente dedicata alla memoria di Sisto IV dellaRovere, e Giulio II gli fu prodigo di lodi e' di faticoso processo che da Alessandro VI a Leone X costituì ad unità lo Stato della Chiesa. Anche fuori dell'ambito regionale la ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] Guidubaldo DellaRovere.
Molti i fratelli del B.: Nicolò, Giulio, Cesare, Ascanio morti in tenera età, Giovanni morto nel 1630, Onofrio morto nel 1640, Francesco Maria (1563-1619), Carlo scomparso, forse, all'assedio d'Ostenda, Alessandro (1571 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Alessandro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] Ventimiglia, ottenendo in cambio una pensione annua di 500 ducati sopra i frutti della diocesi di Bologna. Il beneficio gli verrà confermato nel 1504 da Giulio II DellaRovere, che vi aggiungerà la facoltà di ritorno alla diocesi di Ventimiglia: di ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] 1850-52).
Nella primavera del 1855 si stabilì col fratello Alessandro a Torino e successivamente si recò più volte a Parigi. nelle file del partito liberale. Quando il generale DellaRovere fu nominato luogotenente generale di Sicilia nell'aprile 1861 ...
Leggi Tutto