CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] 'anello era stato dal C. eseguito e donato a Guidobaldo II DellaRovere, mentre la nave semovente era stata offerta dalla Signoria veneta a né con quell'"Alessandro Capo Bianco di Vicenza capo de Bombardieri a Crema" autore della fortunata Corona e ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] dell'artista dei "fatti bresciani", soprattutto del Moretto (Alessandro Bonvicino), cui si unisce un suggestivo impatto della duomo) dipinte in collaborazione con il milanese Giovan Mauro DellaRovere, detto il Fiammenghino, con il quale a Fidenza ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] e Cesare Dandini.
Per la granduchessa di Toscana Vittoria DellaRovere, il M. eseguì, probabilmente intorno alla metà del nudo legato all'albero", "Santa Maria Maddalena nel deserto", "Alessandro in atto di far sollevare una femmina che si butta in ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] e meridionale, a cura di F. Zeri, Milano 1992, pp. 172-174; B. Montevecchi, Pietro Antonio P., in Pesaro nell’età dei DellaRovere, III, 2, Venezia-Pesaro 2001, pp. 137-148; A. Nesi, P. P. Cultura figurativa ed esperienze artistiche di un pittore ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] portò a termine brillantemente l'incarico che il DellaRovere gli aveva affidato di difendere il Montefeltro dai Sodini, Urbanistica e politica durante il principato di Alessandro de' Medici, 1532-37, in Storia della città, IV (1979), 10, pp. 17 ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] all'iniziativa del duca Ercole I e di Bartolomeo DellaRovere, come attestano le imprese araldiche che vi ricorrono. La notato da don Alessandro Signorello, con un principio miniato, l'arma ducale e delle lettere d'oro; un libro dell'Orlando del ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] e la lupa (stemma di Piacenza).
Nel 1569 Guidubaldo II DellaRovere, duca d'Urbino, cognato di Ottavio Farnese, ancora per 'argento (messo in circolazione nel 1589) con il busto di Alessandro Farnese nel recto e nel verso l'Abbondanza tra il Po ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] di bottega, riuscì a entrare al seguito del cardinale DellaRovere, che accompagnò al conclave aperto, dopo la morte di data del 1520. Fu demolito nel 1660 su ordine del papa Alessandro VII, per permettere la costruzione del colonnato di S. Pietro. ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] variando particolari dell'abbigliamento, talaltra -addirittura trasformando una Venere in un guerriero, Alessandro in Muzio 1537a Francesco Maria DellaRovere I duca d'Urbino una collana di 42 sonetti intitolati Il Rovere Vittorioso,conservata nella ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] Cesare, Tutiano (non Tulliano come in Raffaelli, 1846) e Alessandro (morto assassinato nel 1587: Urbania, Arch. not., Rog. Lena, moglie di Cesare, chiese al duca Francesco Maria II DellaRovere di poter vendere parte dei suoi beni dotali, "et a ...
Leggi Tutto