ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] P. Colonna, e in genere i cardinali anziani (creati da Alessandro VI e Giulio II), molti dei quali aspiravano al pontificato, dello Stato della Chiesa con la grave questione delle terre pontificie occupate dagli Estensi, Baglioni, DellaRovere e ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] una decisione autonoma, mantenendo gli impegni con il DellaRovere. Ciò le procurò :il risentimento del nuovo pontefice opera svolta in favore degli Imperiali alla morte del duca Alessandro e sosteneva che la diffidenza di Cosimo non era giustificata ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] si impegnò più volte a proteggere gli interessi dell'Ordine. Dopo l'elezione del nuovo papa, Alessandro VI, nell'agosto del 1492, il D D. aveva concepito, ma il nuovo papa, il cardinale Giuliano DellaRovere, che prese il nome di Giulio II, si pose in ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] giunse a Roma il 27 dicembre. Riferì della sua missione al nuovo pontefice Sisto IV dellaRovere, al Concistoro e infine a Marco Barbo, nuova elezione pontificia.
Al conclave per la successione di Alessandro VI i favoriti erano numerosi e tra loro si ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] Felino Sandeo, nella familia del cardinale Galeotto Franciotti DellaRovere, nipote del papa Giulio II.
Il cardinale ., 1183).
Ancora nel 1508 fu accolto al servizio del cardinale Alessandro Farnese (il futuro papa Paolo III) al quale rimase legato ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] lo stesso Ghislieri e, accanto a lui, i cardinali Alessandro e Ranuccio Farnese, Carlo Borromeo, Guido Ascanio Sforza, l Padova 1981, pp. 167-185; S. Eiche, Cardinal Giulio dellaRovere and the Vigna Carpi, in Journal of the Society of architectural ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] nel 1547, il F. fu processato una prima volta dall'inquisitore Alessandro da Lugo e, "liberato per pietà", fu tuttavia "bandito da 273). Intervenne a favore del F. anche Lavinia DellaRovere. Presso quest'ultima aveva fatto pressioni da Kauffbeuren, ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] presentò al padre Acquaviva, effettuò visite di cortesia ai cardinali Alessandro Farnese, Ludovico d'Este, Ferdinando de' Medici e Vincenzo presenza dei cardinali Vincenzo Laureo, Girolamo DellaRovere e Scipione Gonzaga. Cominciò quindi gli studi ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] e sicura per la storia dei pontificati di Innocenzo VIII, Alessandro VI in particolare, Pio III e Giulio II.
Il ); di due altri per l'ordinazione sacerdotale dei cardinali Galeotto DellaRovere e Raffaele Riario, ed infine di quello, molto elaborato, ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] generale per gli insorti pose fine alla rivolta. Sia Guicciardini sia DellaRovere si attribuirono il merito del veloce successo, ma secondo il testimone Fabrizio Peregrino (che scrisse ad Alessandro de’ Medici il 27 aprile 1527) «la prudentia et la ...
Leggi Tutto