BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] di bottega, riuscì a entrare al seguito del cardinale DellaRovere, che accompagnò al conclave aperto, dopo la morte di data del 1520. Fu demolito nel 1660 su ordine del papa Alessandro VII, per permettere la costruzione del colonnato di S. Pietro. ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] variando particolari dell'abbigliamento, talaltra -addirittura trasformando una Venere in un guerriero, Alessandro in Muzio 1537a Francesco Maria DellaRovere I duca d'Urbino una collana di 42 sonetti intitolati Il Rovere Vittorioso,conservata nella ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] Cesare, Tutiano (non Tulliano come in Raffaelli, 1846) e Alessandro (morto assassinato nel 1587: Urbania, Arch. not., Rog. Lena, moglie di Cesare, chiese al duca Francesco Maria II DellaRovere di poter vendere parte dei suoi beni dotali, "et a ...
Leggi Tutto
CANONICI
Giovanni Gorini
Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] un bacile d'argento destinato in dono a Giovanni DellaRovere, in occasione del suo fidanzamento con Giovanna, figlia al 19 genn. 1573 quando, alla sua morte, gli successe Alessandro Menganti. La produzione di Paolo dovrà essere cercata tra le opere ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] . 41, 46, 75n. 85,138, 204 n. 79,206 n. 93; L. Mina, Dei palazzo reale di Alessandria e del suo architetto,Alessandria 1904; L. Rovere, il palazzo della Accademia Filarmonica in Torino (già Caraglio),Milano 1915, pp. 17 ss.; G. Chevalley, Un avvocato ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] F. J., in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1920), 2, pp. 197-299; L. Rovere - V. Viale - A Aspetti della produzione orafa messinese del Seicento: l'ambiente degli Juvarra, in Scritti in onore di Alessandro Marabottini, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] per Alessandro VII (1667). pervenutagli tramite il Bernini (cui fu anche erroneamente attribuita: Fagiolo dell' Architektur des römischen SPätbarock, Wien1930, pp. 48, 58, 123; L. Rovere-V. Viale-A. E. Brinckmann, F. Juvarra, Torino 1937, p ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] cardinale Alessandro Albani, che prese ad interessarsi ad Ignazio, lo indirizzò allo studio e rilievo delle la maggior parte restaurati dallo scultore G. Spalla [circa 1820]; C. Rovere, Descriz. del Reale Palazzo di Torino, Torino 1858, pp. 39- ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] ed al cardinale Alessandro Albani, affinché con Torino 1858, p. 43; C. Rovere, Descrizione del Reale Palazzo di Torino, Torino 144, 204; G. Claretta, I Reali di Savoia, munifici fautori delle arti, in Misc. di storia ital. di storia patria, XXX ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] e Giovanni Andrea); C. Rovere, Il pal. reale di Torino, Torino 1856, passim (per Giovanni Andrea); L. Simona, Artisti della Svizzera ital. in Torino e Piemonte, Zurigo 1933, pp. 14, 23, 25-27, 40, 47, 51 (per Alessandro e Giacomo); A. M. Brizio ...
Leggi Tutto