CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia DellaRovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] anni dopo il padre si risposò con Violante Segni, dalla quale già aveva avuto due figli: Ippolita ed Alessandro, che fu poi cardinale. Della sua adolescenza non si sa quasi nulla: ebbe come precettore Ottobono Pocetti da Sabbioneta che gli diede una ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] ; analogo interesse avevano manifestato anche il duca di Urbino GuidubaldoII DellaRovere e il granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici. Nulla morte del duca (5 sett. 1586), il figlio Alessandro Farnese sciolse la cappella e licenziò tutti i musicisti; ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] fu Francesco Damiani dei signori di Priocca e vedova di Alessandro de Veraxiis; nel 1543 ebbe da Giovanni Antonio Falletti signore più tardi Emanuele Filiberto costituì lui e il Della. Rovere arcivescovo di Torino, il Langosco gran cancelliere, il ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] al pittore milanese Ambrogio Zaffaroni nel 1501 dal cardinale Giuliano DellaRovere, il futuro papa Giulio II, per la cappella di a Milano, Brera), S. Chiara e S. Caterina d'Alessandria (Milano, arcivescovado).
Subito dopo M. collaborò con Giovanni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] cugino Prospero di avvicinarsi discretamente all'Urbe e di tenersi a disposizione del cardinale DellaRovere.
Ritiratosi quest'ultimo nel castello di Ostia, dopo l'elezione di Alessandro VI, il C. prese posizione in suo favore, ma nella primavera fu ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] , angeli, e un pastore in cui si tende a riconoscere Alessandro, fratello di Anton Galeazzo, e il committente in veste di City Art Gallery), mentre per il suo successore Francesco Maria dellaRovere decorò un’armatura da cavallo, di cui si sono ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] a Casteldurante (l’odierna Urbania) nella corte di Francesco Maria II DellaRovere, ultimo duca d’Urbino (ibid., p. 282). Nel Carnevale chiusi, b. 123, n. 99, 14 gennaio1638 (notaio Alessandro Basso).
Oltre alla voce su Barbara Strozzi, si vedano: Le ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Infine, l'esercito di F. passò all'inseguimento delle truppe di Giovanni DellaRovere, che, privo di appoggi, fu costretto a l'11 dicembre. Qui egli trovò una situazione assai tesa ed Alessandro VI, su cui il re di Francia premeva per ottenere l ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] il 1658, la statua di S. Bernardino nella cappella Chigi e i medaglioni ai lati della facciata con le effigi di Alessandro VII Chigi e Sisto IV dellaRovere (Montagu, 1994).
Nuovamente sotto la supervisione di Berrettini, tra il 1663 e il 1664 Raggi ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] VIII (Aleandri, 1904), mentre un breve di Alessandro VI del 24 marzo 1494 dispose il sequestro di pp. 22-42; A. Ippoliti, Il complesso di San Pietro in Vincoli e la committenza DellaRovere (1467-1520), Roma 1999, pp. 55, 140; F. Benzi, B. P. a ...
Leggi Tutto