FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] . 1623, quando egli aveva appena tredici anni e Vittoria DellaRovere due anni.
Tale matrimonio si rivelò, almeno su un presa di possesso della fortezza e della terra di Pontremoli, il 18 sett. 1650, da parte del senatore Alessandro Vettori, dietro ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] a Parma, dove era ospite del pittore locale Alessandro Araldi. Sorprendentemente a Firenze ci conduce invece la Giacomo Leonardi, emissario a Venezia del duca Francesco Maria dellaRovere, nella quale l’artista urbinate menziona Savoldo tra i ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] sia stata acquisita per il museo torinese da Alessandro Baudi di Vesme nel 1899 a Serralunga di del 1500, Firenze 1989; G. Romano, Sugli altari del duomo nuovo, in Domenico dellaRovere e il duomo nuovo di Torino, a cura di G. Romano, Torino 1990, pp ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] P. Colonna, e in genere i cardinali anziani (creati da Alessandro VI e Giulio II), molti dei quali aspiravano al pontificato, dello Stato della Chiesa con la grave questione delle terre pontificie occupate dagli Estensi, Baglioni, DellaRovere e ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] F. de' Rossi, 1571), dedicato a Lucrezia d'Este DellaRovere, principessa d'Urbino, cui seguirà il Secondo libro de' madrigali il Seicento. Atti del Convegno(, Napoli( 1985, a cura di D.A. D'Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, pp. 49, 53-55, 59-61, 63, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Alessandro Turchi (Emiliani, 1997, pp. 65-74). L'intervento nella prima sala dalla parte della , Treviso 1980, pp. 72, 478, 485 s.; L. Fontebuoni, Ritratti dei DellaRovere di Camilla Guerrieri, Pesaro 1981, p. 7; L. Salerno, La natura morta ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] una decisione autonoma, mantenendo gli impegni con il DellaRovere. Ciò le procurò :il risentimento del nuovo pontefice opera svolta in favore degli Imperiali alla morte del duca Alessandro e sosteneva che la diffidenza di Cosimo non era giustificata ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] chiamato da papa Giulio II DellaRovere, aveva ottenuto incarichi importanti, della famiglia contribuirono a segnare quasi una battuta d'arresto nell'attività estrema del Giamberti. Dopo aver realizzato nel 1570 la medaglia dei duchi Alessandro ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] si impegnò più volte a proteggere gli interessi dell'Ordine. Dopo l'elezione del nuovo papa, Alessandro VI, nell'agosto del 1492, il D D. aveva concepito, ma il nuovo papa, il cardinale Giuliano DellaRovere, che prese il nome di Giulio II, si pose in ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] e, dati gli stretti legami fra i Gonzaga e i DellaRovere, è possibile che includesse una sosta a Mantova (dove Guidubaldo la pala destinata a S. Lorenzo in Damaso, titolo di Alessandro Farnese, rivelano nuovi interessi, densi di conseguenze per la ...
Leggi Tutto