BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] di Bretagna.
Risultato di questi negoziati fu un trattato segreto tra Alessandro VI e Luigi XII. In virtù di esso il papa Roma per consentire una libera elezione del papa. Giuliano DellaRovere, ansioso di non perdere la possibilità di divenire ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] Roma, il titolo onorifico di prefetto della città, prima spettante alla casa dellaRovere, fu assegnato da Urbano VIII al -appaltatori del Ducato di Castro i fratelli Giovanni e Alessandro Siri – mercanti-banchieri savonesi, attivi a Roma anche ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] La bellissima maniera, 1999, pp. 322 s., n. 68).
Sempre nel 1566 Alessandro pagò il fonditore Andrea Bresciano per il getto di una statuetta di S. Sebastiano Maria II dellaRovere. In una lettera indirizzata a Giulio Giordani, segretario della corte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] non entra, a evitare l'omaggio al duca Francesco Maria II DellaRovere, ché questi - in un suo antecedente transito per la città d'Aragona Iñigo d'Avalos assistito dal patriarca d'Alessandria e prossimo cardinale Enrico Caetani e dall'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] 1987, pp. 65, 103, 196 s., 301, 317; Francesco Maria II DellaRovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, ad vocem;L. 1990-1991, p. 176; G. P. Brizzi-A. D'Alessandro-A. Del Fante, Università, principe, gesuiti... a Parma e Piacenza..., ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] i nemici capitali del DellaRovere, i cardinali Rodrigo Borgia e Ascanio M. Sforza; il Medici si accodò a questi ultimi, ma il tardivo ripiego non valse a guadagnargli il favore del Borgia, eletto papa l'11 agosto con il nome di Alessandro VI.
L ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] internazionale d'arte cinematografica di Venezia insieme a Il Generale dellaRovere di Roberto Rossellini (Monicelli, 1979, pp. 25, di più anni, Di padre in figlio, firmato insieme ad Alessandro Gassman. Tra il 1983 e il 1986 lavorò ancora in film ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] , morto il 15 agosto Alessandro VI, viene eletto per successore, il 22 settembre, Pio III che muore il 17 ottobre, ma piuttosto in quello successivo, del 31 ottobre - 1° novembre, che vede elevato al soglio il cardinale DellaRovere, sul quale il G ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] la morte di Alessandro VI, ai Riario, ai Manfredi, ai Malatesta perché recuperassero le loro antiche signorie lo dimostrava ampiamente. E la forte presenza dello Stato ecclesiastico nella valle padana era essenziale, il DellaRovere lo vedeva bene ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] il dipinto del G., eseguito su incarico della granduchessa madre Vittoria DellaRovere, per la quale il pittore realizzò anche , pensata quasi certamente da Alessandro Segni, accademico della Crusca, bibliotecario e memorialista granducale ...
Leggi Tutto