CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] corte fiorentina, il C. offrì i suoi servigi di informatore anche all'ultimo duca di Urbino, Francesco Maria II DellaRovere, come testimoniano le sue lettere rinvenute e pubblicate di recente dal Woš. Secondo il nunzio F. Diotallevi, egli era in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] , giudiziario e carcerario.
Nell'estate del 1492, dopo la morte di Innocenzo VIII, il nuovo papa Alessandro VI mantenne nella carica di legato il DellaRovere, suo antico rivale, ma ben presto i rapporti tra i due tornarono tempestosi. La rottura si ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] nuovo prefetto, Alessandro Carlotti, entrato in carica solo due giorni prima della nomina del segretario letto in S. Maria Maddalena di Udine, Udine 1824; [T. Mamiani dellaRovere], Scelta d’iscrizioni moderne in lingua italiana, Pesaro 1829, p. 18; ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] 1639, p. 114).
Morto Alessandro I il 2 settembre 1637, gli succedette il nipote Alessandro II, bambino. Ne divennero 81; F. Piperno, Musiche e musicisti intorno ai DellaRovere, in Pesaro nell’età dei DellaRovere, a cura di G. Arbizzoni et al., II ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] maggiori rappresentanti dell’Accademia Romana da diversi autori, ivi incluso Angelo Poliziano in una lettera ad Alessandro Cortesi dell’11 Francesco Colonna e vescovo il cardinale Girolamo Basso DellaRovere. A quest’ultimo Volsco dedicò il primo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] .
Il D. venne richiamato a Rodi.
Alla morte di Alessandro VI (1503), il gran maestro si preoccupò di ristabilire gli di Giulio II; in realtà il D., accompagnato da Sisto DellaRovere, Pietro Grimani e altri cavalieri, aveva iniziato a svolgere questo ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] e quindici anni rispettivamente – vivevano a palazzo DellaRovere, residenza del cardinale, dove furono probabilmente iniziati abbazie – S. Dionisio a Milano e S. Giovanni delli Capucci ad Alessandria – che lo zio Bernardo intendeva cedergli. Tre anni ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] deciso il suo richiamo e la sua sostituzione col patriarca di AlessandriaAlessandro de Sangro.
Il richiamo del C. non era che duca di Urbino Francesco Maria DellaRovere per il riconoscimento dei diritti dello Stato pontificio sul ducato nel caso ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] morto nel 1508 (Subiaco, Archivio Colonna, Miscellanea storica, IIA, 30, 37). Le dispute attorno al Ducato urbinate, tornato ai DellaRovere dopo la breve parentesi di governo di Lorenzo de’ Medici (1516-19), si erano riaccese con la morte di Leone X ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] del trattato – dedicato al cardinale Giulio Feltrio DellaRovere, protettore dei minori osservanti – è esplicitata fin Alessandro, filza 9, n. 47 (8 nov. 1556); ibid., Chiocca Alessandro, filza 4, n. 140 (4 genn. 1570); Bologna, Arch. storico della ...
Leggi Tutto