BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] del coro del duomo di Orvieto: il 29 marzo 1493 Alessandro VI chiedeva agli Orvietani di poter trattenere ancora il pittore paesistica e religiosa di B. predomina inoltre nel Presepe della cappella DellaRovere, in S: Maria del Popolo. è lo stesso ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] testimonierebbe l’atto del 27 novembre 1500, per mezzo del quale Alessandro VI autorizzò la nomina del nipote di Carlo, Agapito Verardi, quale palazzo romano del cardinale Raffaele Sansoni Riario DellaRovere, in cui fu allestito un fastoso teatro ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] Pietro in Vincoli, dove era ospite del card. Giuliano DellaRovere.
Fonti e Bibl.: G. Pontani, Il diario romano…, Alessandro de Ritiis, in Arch. stor. per le prov. napoletane, n.s., XXIX (1943), pp. 233, 237, 244; B. Cirillo, Annali della Città dell ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLAROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] acquisizione, per adozione di Sisto IV, del cognome DellaRovere da parte della famiglia: un privilegio concesso dal pontefice a diverse Girolamo Riario con Sisto IV o da un Cesare Borgia con Alessandro VI, il G. ebbe comunque a Roma un ruolo di ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] che sposò poi Giovanni Giordano Orsini), avuta con Giuliano DellaRovere, il futuro papa Giulio II. Forte di questa beni mobili ed immobili il figlio Gerolamo, padre di Cristoforo, Alessandro e Innocenzo.
Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscriz. dalle ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] di Caterina Sforza si era ulteriormente aggravata, avendola Alessandro VI dichiarata decaduta dai vicariati di Forlì e le truppe guidate dal duca d'Urbino, Francesco Maria I DellaRovere, e quelle veneziane al comando del provveditore in campo Paolo ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] più importanti.
Francesco, il capostipite, nacque a Urbino nel 1624, dove il padre Alessandro tra il 1619 e il 1620 aveva eseguito "il monumento a Guidobaldo DellaRovere, nella chiesa di S. Bernardino degli Zoccolanti" (Lazzerini, p. 8). Unitosi al ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] del Pinturicchio, avrebbe preso parte alla decorazione della cappella Basso dellaRovere in S. Maria del Popolo. Pinturicchio, .
Nel 1505 Pacchiarotti prese in moglie Girolama di ser Alessandro Martini che gli dette due figlie: Gabbriella, nata nel ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice dellaRovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] fu Orazio Prospero, musicista e poeta; suo maestro nelle lettere e nelle armi fu il conte Alessandro Valenti di Trevi e, probabilmente, si occupò della sua educazione anche Benedetto Varchi, che lo definì in un sonetto il suo «verde rampollo» (Opere ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] proprie esperienze e di incontrare sia letterati come Alessandro Manzoni, Vincenzo Monti e Giacomo Leopardi, sia esuli , Federico Confalonieri, Pietro Leopardi e Terenzio Mamiani dellaRovere.
Amico dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera, per ...
Leggi Tutto