MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] richiesto che andasse alle sue [sicil. loro] religioni» (ibid., c. 147r). Dell’intera vicenda furono intanto informati i cardinali Girolamo DellaRovere e Alessandro Peretti Montalto. Il M. non mancò di contestare la procedura seguita, essendo state ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] a Urbino dal 1510 come consorte del duca Francesco Maria dellaRovere. La fiducia di cui godeva si riflette nelle incombenze se nel 1547 si trovava a Roma per visitare il cardinal Alessandro Farnese e la sorella Vittoria, nuova sposa di Guidubaldo II ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] del nuovo papa, tentando di fargli dimenticare l’appoggio dato durante il conclave al cardinale Giuliano DellaRovere. Per rafforzare il legame con Alessandro VI, nel 1493 il M. intavolò trattative per fare sposare il fratello Giuliano prima con ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] testamentari furono lo zio paterno Alberto e lo zio materno Alessandro Fantoni.
Conseguita la laurea in utroque iure (Arch. di matrimonio dei consobrini Ferdinando de’ Medici e Vittoria DellaRovere, convenuto per verba de futuro il 20 settembre ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] 755). Nel giugno del 1523, con il ritorno dei DellaRovere nei loro domini, gli fu invece imposta dalle magistrature fiorentine del 1537 e il novembre del 1538, assieme ad Alessandro Malegonnelle e Giovanni Taddei, fu tra gli esaminatori dei ribelli ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Chaumont, ebbero ragione della rivolta il 25 agosto 1502.
L’anno 1503 fu segnato dalla morte di papa Alessandro VI, il DellaRovere (Giulio II) e Pazzi, insieme con Guglielmo Capponi, gran maestro dell’Ordine di Altopascio e futuro concorrente dello ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] di Pisa Giuliano de' Medici, su quello di Firenze Alessandro Marzi de' Medici, nonché su quello di Siena Ansaldo degli Montefeltro, feudo imperiale, attraverso il matrimonio di Vittoria DellaRovere, figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino e ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] di due piccole figlie del duca Guidubaldo II DellaRovere, Leonora e Beatrice (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, 199; C.T. Frangipane, Memorie sulla vita e i fatti del cardinale Alessandro Farnese per servire alla storia del secolo XVI, Roma 1876, pp. ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] Alessandro Benazzi, delle Rime amorose, et spirituali, senza data, e dei Carmina, del 1568. Posteriori al rientro a Urbino sono la «favola scenica»Teonemia, composta tra la primavera e l’estate del 1574 per le nozze di Francesco Maria II DellaRovere ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] Roberto Zapperi, fu commissionata dal cardinale Alessandro Farnese in quel periodo corteggiatore della nobildonna (Zapperi - Walter, 2006). dedicato da Tramezzino al duca di Urbino Guidobaldo II DellaRovere.
Nel 1558 uscì la prima parte del più ...
Leggi Tutto