GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] Rodrigo Borgia (il futuro papa Alessandro VI), inviato a Napoli da Innocenzo VIII per l'incoronazione della nuova regina. Le nozze da papa Innocenzo VIII e soprattutto dal cardinale Giuliano DellaRovere, il futuro Giulio II.
Alcuni anni dopo - ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] basilica di S. Lorenzo, le esequie della granduchessa Vittoria dellaRovere, madre di Cosimo III.
Nella prima 15 ottobre 1702 e il 28 giugno 1708 visitò il Collegio S. Alessandro di Milano a cui rimase sempre sentimentalmente legato.
Morigia morì a ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] alla presenza dei vescovi di Aleria, Ardicino Della Porta, e di Orvieto, Giorgio DellaRovere. Il D. pagò subito la somma menzionato pontificale queriniano (e. 232v).
Il 12 apr. 1496 Alessandro VI riconobbe la successione a tutte le prebende del D. ai ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Piccolomini, e del duca di Urbino Francesco Maria II dellaRovere, che, pressato dalla necessità di denaro, subinfeudò le 1590 Piccolomini trovò spesso rifugio a Pitigliano, dove Alessandro Orsini, dichiaratosi fino ad allora suo nemico, ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] Barozzi (cui l’opera fu sottoposta) e il cardinale Giuliano dellaRovere (futuro papa Giulio II, cui fu dedicata), risposero entrambi la propria decisione con una bolla di conferma di Alessandro VI). Tentando di raggiungere Roma per chiarire il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] l'aiuto di Battista Fregoso e del cardinale Giuliano DellaRovere, intendeva condurre contro Genova, per sottrarla al dominio . Alla fine di luglio si imbarcò, insieme con Giano e Alessandro Fregoso, sul Tevere. Tuttavia il papa, che era parso in ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] . in una sua lettera, pubblicò le risposte in un volumetto di Problemata (Venezia, G. Ziletti, 1567). Nella dedica a Guidubaldo II DellaRovere duca d'Urbino, in data 4 maggio 1567, l'autore ricordava quando lui e il G. vivevano nella Marca e l'amico ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] . Il 15 ottobre del medesimo anno, dopo la morte di Alessandro VI, insieme con Bartolomeo d'Alviano, con il fratello Fabio considerando imminente l'arrivo dell'esercito della Lega, il cui comandante, Giovanni Maria dellaRovere, si attardò invece a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] (ben poco originale) al generale della Chiesa Giacomo Boncompagni. A Francesco Maria II DellaRovere, duca di Urbino, offrì invece 1587), dedicato a Rusticucci e al decano del Collegio cardinalizio Alessandro Farnese. L'operetta, in cui è citato il De ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] Francesco Maria I DellaRovere, ricordato dallo stesso F. come suo maestro in un passo del suo trattato Della fortificazione delle città (libro consultazioni si svolgevano sotto la direzione di Alessandro Vitelli, che aveva il compito di ...
Leggi Tutto