STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] anni al servizio di Guidobaldo II dellaRovere a Pesaro. Tenuto all’oscuro, il duca non poté far altro che licenziare bruscamente lei e il padre (cfr. Piperno, 1999). Da Virginia ebbe tre figli: Francesca, Giovanni e Alessandro (v. la voce in questo ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] Sede alla morte del vecchio duca Francesco Maria II DellaRovere era stata già decisa; nonostante ciò appariva necessaria la da Roma.
La contesa, in effetti, si riaccese sotto Alessandro VII (Fabio Chigi), succeduto a papa Pamphili nell'aprile 1655 ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] cattedrale e anche nel Pontificale eseguito per Bartolomeo DellaRovere e oggi a Bologna. In questa fase nasce il problema della collaborazione con il nipote Alessandro Leoni, documentata nel Salterio per la certosa del 1475, la cui mano è forse ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] (Mantova, Osanna, 1614).
Le tre parti sono dedicate a Francesco Maria dellaRovere duca d’Urbino, a Ferrante Gonzaga conte di Guastalla, e ad Alessandro Pico principe della Mirandola (recò personalmente al primo e al terzo, a inizio gennaio, i ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] duca del Valentinois e figlio dell'allora pontefice Alessandro VI, che - approfittando della caduta del duca di gli affidò il compito di espugnare Senigallia, feudo dei DellaRovere: anche questo incarico venne felicemente assolto dall'Euffreducci. ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] , 1892, p. 5);conosciamo i nomi dei fratelli del C. (Alessandro, Cesare, Battista, Giuliano e Gian Pietro) e di una sorella, in scena durante il convito con cui il cardinal Galeotto DellaRovere, nipote del pontefice, ricevette Enrico d'Alba, oratore ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] altri dotti cortigiani, alla presenza del duca Guidubaldo II DellaRovere e del figlio Francesco Maria, diede vita a vari avanti anche con l’aiuto di amici cesenati come Alessandro Martinelli e Giuseppe Gottifredi. Raccolse così 5197 questioni e ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] detto Daniele da Volterra negli affreschi della cappella DellaRovere in Trinità dei Monti, verosimilmente tra (1994), pp. 71, 86; R. Harprath, M. Pino e il ciclo di Alessandro Magno nel Castel Sant'Angelo a Roma, in Umanesimo a Siena, a cura di E. ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] ad essi si aggiunge il piatto del 1545 con l'Incontro fra Alessandro e Diogene (Asta Sotheby's, Firenze, 17 ott. 1969) siglato duca d'Urbino, Guidobaldo III o Francesco Maria II DellaRovere (ma la tradizione non ha riscontri archivistici: Grimaldi, ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] scolpì i monumenti di Alessandro e Vitale de' Medici, posti ai lati della porta della sagrestia, realizzata ancora su cardinale Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria dellaRovere, 1621-1666, ibid. 2005, ad ind.; G. Capecchi, ...
Leggi Tutto