TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] Glixon, 2016, p. 390). Per l’opera dell’inverno 1690 (La superbia d’Alessandro di Steffani) Vittoria fu raggiunta a Hannover dalla inciso medaglie in onore di Cristina di Svezia e di Vittoria dellaRovere, l’ava di Ferdinando (Glixon, 2016, pp. 395 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] raggiungere Roma, ponendosi sotto la protezione del cardinale Alessandro Farnese. Il Consiglio dei dieci intentò quindi un Fu accolto onorevolmente alla corte di Guidobaldo dellaRovere, il quale, a causa della malattia agli occhi del C., invitò a ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] tornò a Città di Castello, per controllare le operazioni di DellaRovere, rivolte verso Perugia, e per difendere poi Pesaro e Ravenna Antoniotto Adorno, impaurito dalla presenza, ad Alessandria, dell’arcivescovo di Salerno Federico Fregoso, armato e ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca dellaRovere e quindi nipote [...] l’elezione al pontificato di Giuliano dellaRovere (Giulio II), nel novembre del 1503, aveva riacceso le sue speranze. Legato a Ottaviano da vincoli di parentela, ma soprattutto fiero avversario della politica di Alessandro VI, Giulio II incoraggiò l ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] e italiani, tra i quali pure erano uomini di notevoli capacità come Giorgio Benci, Antonio M. Bonucci, Alessandro Perier, Luigi Vincenzo Mamiani dellaRovere; ma l'A. poté divenire provinciale del Brasile per il triennio 1706-09. Di nuovo rettore a ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] sopra Minerva dove è suo il S. Agostino. Nel 1473 Alessandro Borgia gli affidava l'altare maggiore di S. Maria del sua fortuna; e l'attività della bottega, particolarmente operosa con l'elezione di Sisto IV DellaRovere, fu incontrastata dopo la ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] Curia nell’influente partito di Ascanio Sforza, intenzionato a scongiurare l’elezione di Giuliano DellaRovere, a vantaggio di Rodrigo Borgia (papa Alessandro VI). Nei primi anni del pontificato borgiano, Sanseverino mantenne un profilo autonomo dai ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] S. Eusebio.
Questa parrocchia, di patronato della nobile famiglia DellaRovere, era stata ceduta agli oratoriani dal un fedele dispensatore dei misteri di Dio, a cura di D. D’Alessandro, prefazione di G. Mola Di Nomaglio, Torino 2017 (i principali ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] innalzare, per Giulio dellaRovere, l’altare maggiore della chiesa savonese di S. Teresa delle monache carmelitane: del della Ss. Annunziata del Vastato. Ebbe inoltre come discepoli Giorgio Lazzari, Carlo Francesco Ceresola, Carlo Alessandro ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] , se il cardinale Giuliano DellaRovere poteva segretamente caldeggiare l'elevazione del B. alla porpora nella speranza che la sua influenza potesse equilibrare quella del cardinale Ascanio Sforza, al cui appoggio Alessandro VI doveva in misura ...
Leggi Tutto