LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] insegnanti e probabilmente anche dall'assunzione al pontificato di un senese, Alessandro VII Chigi.
Dopo la peste del 1656 prese casa e bottega Caliginosi in morte del signor conte Prospero Bonarelli dellaRovere, del 1659) e a numerose orazioni e ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] l’Accademia, a N. Machiavelli, G.G. Trissino, Alessandro Pazzi de’ Medici e Luigi Alamanni, affini al M. per del padre del M., Lorenzo, a Francesco Maria DellaRovere in uno dei manoscritti dell’opera (Biblioteca apost. Vaticana, Ross., 918.XI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] di Sisto IV (Francesco dellaRovere), solerte promotore di monumentali della curia, che prende avvio proprio nel XV secolo con l’ascesa del romano Martino V Colonna e – con le sole eccezioni dei catalani Callisto III (Alonso Borgia) e Alessandro ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] alleato Virginio Orsini, in aspro contrasto con Alessandro VI per la questione delle due terre di Cerveteri e Anguillara acquistate nuovo il B. a Roma per trattare la riconciliazione del DellaRovere con il papa, ma la missione fu sospesa per l' ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] corte fiorentina, il C. offrì i suoi servigi di informatore anche all'ultimo duca di Urbino, Francesco Maria II DellaRovere, come testimoniano le sue lettere rinvenute e pubblicate di recente dal Woš. Secondo il nunzio F. Diotallevi, egli era in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] , giudiziario e carcerario.
Nell'estate del 1492, dopo la morte di Innocenzo VIII, il nuovo papa Alessandro VI mantenne nella carica di legato il DellaRovere, suo antico rivale, ma ben presto i rapporti tra i due tornarono tempestosi. La rottura si ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] nuovo prefetto, Alessandro Carlotti, entrato in carica solo due giorni prima della nomina del segretario letto in S. Maria Maddalena di Udine, Udine 1824; [T. Mamiani dellaRovere], Scelta d’iscrizioni moderne in lingua italiana, Pesaro 1829, p. 18; ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] 1639, p. 114).
Morto Alessandro I il 2 settembre 1637, gli succedette il nipote Alessandro II, bambino. Ne divennero 81; F. Piperno, Musiche e musicisti intorno ai DellaRovere, in Pesaro nell’età dei DellaRovere, a cura di G. Arbizzoni et al., II ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] maggiori rappresentanti dell’Accademia Romana da diversi autori, ivi incluso Angelo Poliziano in una lettera ad Alessandro Cortesi dell’11 Francesco Colonna e vescovo il cardinale Girolamo Basso DellaRovere. A quest’ultimo Volsco dedicò il primo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] .
Il D. venne richiamato a Rodi.
Alla morte di Alessandro VI (1503), il gran maestro si preoccupò di ristabilire gli di Giulio II; in realtà il D., accompagnato da Sisto DellaRovere, Pietro Grimani e altri cavalieri, aveva iniziato a svolgere questo ...
Leggi Tutto