DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] commissione ristretta, il nuovo statuto, approvato da Alessandro VI il 7 aprile dell'anno seguente. Al cadere del 1500 lo aveva suscitato il massimo scalpore. Il 22 maggio Francesco Maria DellaRovere, nipote del papa e nuovo duca d'Urbino dal ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] da Francesco Maria DellaRovere, il G. è catturato, ancora nell'agosto, da Marcantonio Martinengo della Pallata da intendea" - così, il 25 luglio, da Firenze al duca estense Alessandro Guarini - "che 'l papa" aveva "deputata" Isabella Colonna a ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] ristampa del '51 (una terza edizione postuma dell'opera, in forma di lettera a Guidubaldo DellaRovere, fu curata da B. Zucchi, L sua Cena de le ceneri, ricordava "un povero M. Alessandro Citolini", cui alcuni mesi prima era stato "rotto e fracassato ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO DellaRovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il DellaRovere e dalla sua [...] Claudia. E fu nella cappella della villa che l'arcivescovo di Firenze Alessandro Marzio de' Medici, il 29 secolo XVI…, Venezia 1980, pp. 27, 53-126 passim; 1631-1981. Un omaggio ai dellaRovere..., Urbino 1981, pp. 22, 28, 30, 34, 84 ss., 97-102; Le ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] Ora la missione aveva lo scopo di salutare il nuovo pontefice Alessandro VI Borgia e di rinsaldare i rapporti di amicizia con trattativa che si concluse nel settembre con la rinuncia del DellaRovere ad Urbino.
In quello stesso anno si addensava sull ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] Pamphili era venuto in possesso del palazzo, già DellaRovere e poi Aldobrandini, sposando la principessa di Rossano, Olimpia Aldobrandini, ma il via alla nuova fabbrica venne dato da un breve di Alessandro VII del 26 maggio 1659 (Carandente, 1975, p ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] di Paolo e Alessandro Falconieri e del cardinale Lorenzo Corsini, il M. si sarebbe sostenuto vendendo prediche e panegirici (Paolucci, pp. 178 s.; Negri, p. 93); sovvenzioni gli vennero anche da Firenze, in particolare da Vittoria DellaRovere e da ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] era stato eletto ufficiale della Ternaria vecchia. Ammalatosi, nell’agosto 1515, il rettore di Bassano Alessandro Badoer, il M. fu con il duca d’Urbino Francesco Maria I DellaRovere, dovendosi accontentare nelle sue ambizioni politiche alla presenza ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] et zochi da l'Arsenale"; una grande marciliana proveniente da Alessandria con un carico di spezie di sua spettanza viene catturata, intesa col duca d'Urbino Francesco Maria DellaRovere, governatore generale delle milizie venete, il D. - mentre ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] di latino dei barnabiti, della quale conservò in particolare il ricordo di Ugo Bassi e Alessandro Gavazzi, noti per molti dei più noti esuli italiani quali F. Orioli, T. Mamiani dellaRovere, P. Maroncelli e, fra i bolognesi, C. Pepoli, A. Zanolini ...
Leggi Tutto