LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] avere studiato lingua latina a Milano sotto la guida di Alessandro Minuziano e Bernardino Negro; fra i suoi maestri annovera comprendeva molti confratelli inclini alla Riforma, come Giulio DellaRovere e Ambrogio Cavalli, dai quali il L. apprese ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] volta di Roma a omaggiarvi, per conto del marchese, il neopontefice Alessandro VI. Dopo di che, solo il 19 giugno 1493 è a , Castiglione la notizia l'ha già data a Francesco Maria DellaRovere. E dev'essere questi a insistere perché il "parere" in ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] da Piero de’Medici e da Giuliano dellaRovere e vendette, il 3 settembre 1492, la contea di Anguillara e i castra di Cerveteri, Monterano e Viano a Gentil Virginio. La transazione preoccupò oltremodo Alessandro VI che, scorgendovi, forse a torto, un ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] fiducia del duca d'Urbino, Francesco Maria I DellaRovere, generalissimo dei Veneziani alleati ormai coll'imperatore, documentano che sempre gli aveva mostrato scarsa simpatia, ed eletto papa Alessandro Farnese, con il nome di Paolo III, il G. ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] terzo scrutinio, ai due accessi di Rodolfo Pio da Carpi e di Alessandro Farnese – i quali modificarono il proprio voto in favore di Pole il 20 gennaio 1550 al giovanissimo cardinale Giulio DellaRovere e pubblicato soltanto nel 1569 (Louvain, presso ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] In questi anni, dipinse il Ritratto di Guidobaldo II dellaRovere (Firenze, Galleria Palatina; Costamagna, in Bronzino, 2010, l’artista fu inumato e dove vollero essere poi sepolti anche Alessandro Allori e suo figlio Cristofano (Pilliod, 2001, pp. ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] coinvolto, per il duca d’Urbino Francesco Maria DellaRovere, signore di Pesaro dal 1513, nella realizzazione di alle sue dipendenze come apprendista pittore tal Bartolomeo di Alessandro Frabaldi da Modena a decorrere dal successivo 5 dicembre ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLAROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] gli concesse la cittadinanza onoraria insieme con Alessandro Manzoni e Gino Capponi e lo elesse consigliere comunale a vita.
Molto intensa fu la sua attività di studioso, soprattutto nell'ambito della filosofia, disciplina nella quale si segnalò come ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] di Giulio dellaRovere (Giulio da Milano) arrestato durante la Quaresima dell’anno precedente per i contenuti della propria s. Paolo. Lì lo raggiunse una lettera del cardinale nipote Alessandro Farnese del 15 luglio 1542 che lo invitava a Roma con ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] d’Austria, figlia naturale dell’imperatore e vedova di Alessandro de’ Medici. Pier Luigi l’accompagnò da Siena a Roma nelle settimane successive.
Era intanto scomparso il duca d’Urbino Francesco Maria I DellaRovere, che – dopo aver sposato ...
Leggi Tutto