MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] del nuovo papa, tentando di fargli dimenticare l’appoggio dato durante il conclave al cardinale Giuliano DellaRovere. Per rafforzare il legame con Alessandro VI, nel 1493 il M. intavolò trattative per fare sposare il fratello Giuliano prima con ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] sua politica. Verrà invece eletto il cardinale dellaRovere, che accoglierà le richieste veneziane promuovendo una consumo sparisce senza lasciar traccia: del Guerin Meschino stampato da Alessandro Bindoni nel 1508 rimane un solo esemplare noto, e ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] nunzio apostolico a Venezia Giorgio Andreassi scriveva al cardinale Alessandro Farnese che circolavano voci che Francesco I volesse molto, le case, rispettivamente degli Este e dei dellaRovere, che ne erano state investite. Il papa a Ferrara ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] nobili da Ca' Zen e di altri che ancora visitano Alessandria, raggiungono l'Africa settentrionale e compiono ricognizioni attente al esercizio di una serrata critica da parte di Francesco Maria dellaRovere. Ma, ancora, al di là di un operare ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Bruto» a Napoleone Primo Console e, nel 1796, l'erma di Alessandro. La c. di sculture, trasferita in Spagna e donata al re . Mantova) nel 1502 insieme a una Venere antica. Vittoria DellaRovere trasferisce le sue c., di cui fanno parte sculture venute ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] scoperto dopo il crollo del regime mediceo a Firenze, e Alessandro VI, abbandonato dai Colonna, non oppose alcuna resistenza all' lentezza. Nel giugno del 1526 il capitano generale Francesco dellaRovere ebbe l'ordine di avanzare su Cremona e Lodi ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] pala di Brera (cat. 17).
Il ritorno a Pesaro di Alessandro Sforza dalla missione a Bruxelles, nel 1450 circa, aveva destato nuovi dal dittico dei duchi e la tavola è destinata ai dellaRovere, che da tempo raccolgono dipinti fiamminghi. Urbino è ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] , a cura dell’Associazione storiAmestre, Portogruaro 1990, pp. 86-94; Alessandro Voltolina, Separazione, cf. W. Dorigo, Una legge, pp. 77-84.
53. Luisa Querci DellaRovere, L’Ospedale di Le Corbusier a San Giobbe, in Le Venezie possibili. Da Palladio ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] importanti per la storia delle difese veneziane, come Francesco Maria dellaRovere e Vincenzo Cappello, da provveditore generale del Regno, 13 agosto 1580; Relazione di Alessandro Priuli, ritornato da provveditore generale del Regno, novembre 1603; ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] e pubblico, da Filippo Sacchi a Mario Gromo, da Alessandro Serpieri a Francesco Callari, da Antonioni a Gianni Puccini Leone d’oro alla Grande guerra di Monicelli e al Generale dellaRovere e ad acclamare di nuovo Rossellini come maestro e profeta di ...
Leggi Tutto