MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] figlioli suoi, Sveva (morta nel 1478), moglie sfortunata di Alessandro Sforza di Pesaro, poi datasi a vita monastica, ebbe dellaRovere, figliolo della sorella Giovanna, che nel 1474 era stata promessa e nel 1478 sposata a Giovanni dellaRovere, ...
Leggi Tutto
NEPOTISMO
Giovanni Battista Picotti
. La tendenza a dar favore ai congiunti, senza aver molto riguardo ai loro meriti, naturale e assai comune in chi ne abbia, in qualsiasi campo, il potere, fu particolarmente [...] uffici - uno di loro fu papa Alessandro VI - e di Borgia, più o meno legittimi, riempì la curia e lo stato. Non del tutto immune da nepotismo fu Pio II, gravemente macchiato Sisto IV, che per favorire i dellaRovere e i Riario e soprattutto per ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] di Piergentile I e Giulio Cesare di Giovanni II. Alessandro Sforza (1439), divenuto signore di Pesaro e ottenuta in fino a che nel 1528 Ercole fu catturato da Guidobaldo dellaRovere al quale Caterina aveva promesso la mano di Giulia, contro ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO
Alessandro Cutolo
. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] , con i re di casa Durazzo, con i re aragonesi, con gli Sforza, con i Montefeltro, con i dellaRovere, e con le più illustri famiglie dell'Italia meridionale. Godette nobiltà sia nel Napoletano, sia a Genova, a Venezia, a Milano, a Piacenza, a Modena ...
Leggi Tutto
SPERANDIO da Mantova
Adolfo Venturi
Scultore e medaglista. Figlio di Bartolomeo di Sperandio orafo, nacque circa il 1425; morì circa il 1495. Nel 1445 e nel '47 si trovava a Ferrara, dal '60 al '77 [...] di Galeazzo Marescotti, di Antonio Vinciguerra e di Alessandro Tartagni. Si distinguono, nella serie, numerosa e poco dell'altra dedicata al vescovo Bartolomeo dellaRovere, non aritmico e informe come generalmente i rovesci di medaglie dello ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco dellaRovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] delle dispense trovarono nel medesimo ufficio della curia ampio sviluppo in epoca sistina, consolidandosi sotto Alessandro , Roma 1984-1985, pp. 21 s.; C. Bianca, Francesco dellaRovere: un francescano tra teologia e potere, in Un pontificato ed una ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] pure discussioni critiche con Terenzio Mamiani dellaRovere, pubblicando Il rinnovamento della filosofia in Italia (Milano 1836), andarono a trovarlo: Paolo Orsi, il fedelissimo seguace Alessandro Pestalozza, che lo aveva difeso alcuni anni prima con ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] deduce, allora, che l'accostamento tra il figlio di Alessandro VI e il nipote di Leone X nasca spontaneo negli a cura di A. Pontremoli, Firenze 2001, ad ind.; I DellaRovere nell'Italia delle corti. Atti del Convegno, Urbania 1999, a cura di G.C ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] come protonotario apostolico, coltivando l’amicizia di Giovanni Morone e Alessandro Farnese, futuro Paolo III.
Non esistono indizi di un I legami parentali della famiglia del pontefice si stavano intanto allargando ai dellaRovere, con il matrimonio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] con Lucrezia Borgia ma, di fronte ai tentennamenti del papa Alessandro VI, il progetto fu lasciato cadere e si avviarono più Nel 1510 fu in Romagna, al seguito di Francesco Maria DellaRovere, che comandava gli eserciti pontifici, e poi a Venezia. Il ...
Leggi Tutto