Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] dell’estinzione della linea maschile rispettivamente dei D’Este e dei DellaRovere, entrano con alterne vicende a far parte dello Stato Alessandro VII ad avviare un processo di riconsiderazione e ridimensionamento della politica di grandezza della ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] la rendita di un "segretariato medio".Ritenendo di essersi in tal modo guadagnato i suoi servigi, Alessandro VI tentò di indurlo ad avvelenare il dellaRovere, ma l'A. si affrettò ad avvertire l'amico, inducendolo a rifugiarsi in Francia, dove subito ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] posto fino al 1801, per poi andar perduta.
Il 16 maggio 1605 nacque l’erede ducale Federico Ubaldo dellaRovere, del quale Alessandro divenne ritrattista ufficiale. Realizzò sette dipinti del bambino a diverse età, tra cui i più significativi sono il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] Fu battezzato con il solo nome di Alessandro, tuttavia è meglio noto, anche fra i suoi contemporanei, con quello di di tutta Europa: l'uccisione del duca d'Urbino Francesco Maria DellaRovere nel 1538 e l'assassinio di Pierluigi Farnese, duca di ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] Tomacelli)
- 1423 Martino V (Oddone Colonna)
- 1450 Niccolò V (Tommaso Parentucelli)
- 1475 Sisto IV (Francesco DellaRovere)
- 1500 Alessandro VI (Rodrigo Borgia)
- 1525 Clemente VII (Giulio de’ Medici)
- 1550 Giulio III (Giovan Maria Ciocchi del ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] di Saluzzo, Federico Gonzaga di Bozzolo e Francesco Maria dellaRovere nell’abbazia di S. Pietro di Bovara, fra Fletcher, The black prince of Florence: the spectacular life and treacherous world of Alessandro de’ Medici, New York 2016, pp. 84 s. e ad ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] Glixon, 2016, p. 390). Per l’opera dell’inverno 1690 (La superbia d’Alessandro di Steffani) Vittoria fu raggiunta a Hannover dalla inciso medaglie in onore di Cristina di Svezia e di Vittoria dellaRovere, l’ava di Ferdinando (Glixon, 2016, pp. 395 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] raggiungere Roma, ponendosi sotto la protezione del cardinale Alessandro Farnese. Il Consiglio dei dieci intentò quindi un Fu accolto onorevolmente alla corte di Guidobaldo dellaRovere, il quale, a causa della malattia agli occhi del C., invitò a ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] tornò a Città di Castello, per controllare le operazioni di DellaRovere, rivolte verso Perugia, e per difendere poi Pesaro e Ravenna Antoniotto Adorno, impaurito dalla presenza, ad Alessandria, dell’arcivescovo di Salerno Federico Fregoso, armato e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV dellaRovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] Alessandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio e Cosimo Rosselli, e i loro collaboratori Pinturicchio, Luca Signorelli, Bartolomeo della committenti, i cardinal nepoti Domenico dellaRovere e Cristoforo dellaRovere, opera del lombardo Andrea Bregno e ...
Leggi Tutto