PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone, Giovan Mauro dellaRovere, detto il Fiamminghino, e al fratello Giulio Cesare In tempi di poco successivi Procaccini dipinse la Crocifissione in S. Alessandro a Milano (1623-26), mentre tra il 1624 e il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] ruolo preminente il padre e la nonna, Vittoria DellaRovere, che esercitò sempre una marcata influenza su stirpe de’ Medici di Cafaggiolo, Firenze 1924, pp. 717-735; M. Fabbri, Alessandro Scarlatti e il principe F. de’ M., Firenze 1961; H. Acton, Gli ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] per la stampa delle sue opere.
Legato alla Curia romana, il C. mantiene rapporti con il cardinale Alessandro Farnese che lo Heronis Alex. Spiritalium liber, dedicandolo al cardinale Giulio DellaRovere, opera questa ricca di figure e di istruzioni ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] del signore di Senigallia, Francesco Maria DellaRovere, designato successore al ducato, sia per la collaborazione con alcuni artisti forestieri, tra cui il ferrarese Giovanni di Francesco di Malatesta e il parmense Alessandro di Giannone, attivi «in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] quella Basso DellaRovere, 1495), delle sale dell’appartamento Borgia in Vaticano (1492-1494), della libreria Alessandro Araldi a Parma. Con l’opera di Andrea di Cosimo Feltrini a Firenze la grottesca graffita a monocromo prende possesso delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] realizzate per Alfonso d’Este e Isabella Gonzaga, per le famiglie DellaRovere e Farnese, per l’imperatore Carlo V e per il figlio . Alla sinistra di Paolo III si colloca il cardinale Alessandro, all’epoca destinato a succedergli, e a destra Ottavio ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] con dedica a Giovan Battista dellaRovere, figlio di Bartolomeo Grosso dellaRovere e pronipote di papa Giulio II , Le edizioni di Eucario Silber, in Roma di fronte all’Europa al tempo di Alessandro VI, a cura di M. Chiabò et al., II, Roma 2001, pp. ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] di R. del C. con il Ducato Roveresco, in I DellaRovere nell’Italia delle corti, Atti del Convegno… 1999, a cura di B. Cleri 2008), pp. 299-308; A. Nesi, Una Santa Caterina d’Alessandria incoronata da due angeli, capolavoro giovanile di R. del C., in ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] di Tovarich di J. Deval; recitò quindi (1945), diretto da Alessandro Blasetti, nel dramma Il tempo e la famiglia Conway di J.B carriera, diretto da Roberto Rossellini in Il generale DellaRovere, in cui è il doppiogiochista Giovanni Bertone prima ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] Feillet, il nunzio pontificio Lorenzo Trotti; lo stesso pontefice Alessandro VII il 12 genn. 1665 inviò a M. un cominciò ad avere più forti contrasti con la suocera Vittoria DellaRovere, contraria alla sua pretesa di avere un posto nella Consulta ...
Leggi Tutto