MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] già nell’aprile 1560, avendo rifiutato un invito di Alessandro Farnese per dipingere a Caprarola, Muziano divenne pittore di l’arte di Muziano ricevette l’attenzione di Francesco Maria II dellaRovere, che ne ricercò i disegni e le stampe di paesaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] Infine, nello Stato pontificio i cardinali avversi allo spagnolo Alessandro VI sperano che con la discesa di Carlo VIII si possa deporre il papa ed eleggere al pontificato Giuliano dellaRovere, che effettivamente salirà poi al soglio pontificio con ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] il duca d'Urbino Francesco Maria DellaRovere, l'elezione a generalissimo in sua vece. Della più alta carica godette però per nel 1664; Alessandro, col F. alla conquista di Genova nel 1512 e poi apprezzato condottiero della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] lo stesso Ghislieri e, accanto a lui, i cardinali Alessandro e Ranuccio Farnese, Carlo Borromeo, Guido Ascanio Sforza, l Padova 1981, pp. 167-185; S. Eiche, Cardinal Giulio dellaRovere and the Vigna Carpi, in Journal of the Society of architectural ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] gennaio del 1517, quando il delegittimato duca Francesco Maria DellaRovere si ripresentò in forze sul proprio territorio e fu apostolica.
Ma il vero problema era a Firenze. L’ascesa di Alessandro de’ Medici come duca, voluta dal papa, diventò la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] Ferdinando II de’ Medici con la principessa Vittoria dellaRovere. Il Cortona giunge a Firenze nel giugno 1637 e X resta molto soddisfatto del lavoro.
Negli anni del papato di Alessandro VII Chigi (1655-1667), gli ultimi in cui lavora assiduamente, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] a cura di L. Marzocchi, Bologna s.d., p. 93).
Al culmine della fama l'artista, ormai anziano e malato, portò a compimento le opere estreme: in particolare per Vittoria DellaRovere, per la quale aveva già eseguito la tela del Matrimonio mistico di s ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] Essendo protettore della Santa Casa di Loreto il cardinale urbinate Giulio Feltrio DellaRovere (1564- per una loggia da erigere in piazza a Macerata, promotore il cardinale legato Alessandro Sforza (per il «disegno», vitto e altro ebbe 26 scudi l’11 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] di Giulio II.
Già poco tempo dopo l’elezione al soglio pontificio di papa DellaRovere, troviamo Bramante impegnato come architetto responsabile della ristrutturazione dei più rappresentativi edifici vaticani: dalla basilica alla piazza di San Pietro ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] granduca Ferdinando II con Vittoria DellaRovere (Ewald, 1960, p. 348 n. 23).
All’estate del 1638 va fatto risalire l’affresco con S. Vitale e i figli per la nuova sacrestia dell’Annunziata a Firenze, commissionato da Alessandro e Antonio Medici, il ...
Leggi Tutto