Ex voto
Alessandro Campus
Ex voto è una locuzione latina derivata dall'ellissi di ex voto suscepto, "secondo la promessa fatta", e indica una formula apposta su oggetti offerti nei santuari per ringraziare [...] "esiste [...] più di una somiglianza tra i templi dei greci e dei romani e i nostri musei. È infatti nei templi che 1986.
O. Galeazzi, Gli ex-voto di Bithia, in una interpretazione storico-medica, "Rivista di Studi Fenici", 1986, 14, pp. 185-199.
L.M ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] de’ Medici a -159; P. Sforza Pallavicino, Della Vita di Alessandro VII libri cinque..., Prato, nella Tipografia de’ histoire et de geographie..., Paris, 1878, p. 474; L. von Pastor, Storia dei Papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 322, 344, 368, 369, ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] sua sostituzione col patriarca di AlessandriaAlessandro de Sangro.
Il richiamo del Ferdinando II de' Medici, il C. si Coleti, Italia sacra, I. Venetiis 1717, col. 304; L. V. Pastor, St. dei papi, XII, Roma 1930, pp. 229, 247 s.; XIII, ibid. 1931, pp. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] nella sua diocesi. Caterina de' Medici, che lo considerava uno dei migliori servitori della Corona nella regione, reiterate richieste, la carica di coadiutore di Agen per il cugino Alessandro, il quale ebbe solo l'abbazia di Fonfroide, che conservò ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] Savonarola gli scriveva per confidargli i suoi timori che Lorenzo de' Medici fosse per bandirlo da Firenze. Da allora il B. rimase contrasto con Alessandro VI; così, quando il 9 sett. 1495 il pontefice ristabilì la dipendenza dei conventi toscani ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] per la erezione di una chiesa, SS. Trinità dei Monti. Il 21 febbr. 1495 Alessandro VI diede il suo consenso per la fondazione di di questo scacco e di una cura sbagliata da parte dei suoi medici personali, da forte febbre. Il 2 agosto fece testamento ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] . Annunziata per festeggiare il compleanno rispettivamente di Ferdinando e di Cosimo III de' Medici. Aveva composto e diretto la musica dei due concerti Alessandro Scarlatti, che si trovava allora a Firenze, ospite prediletto del principe Ferdinando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] scriveva da Lucca a Piero de' Medici.
Appartenne forse alla nobile famiglia dei da Correggio. Il cronista cesenate G. 32) e un sonetto di argomento religioso indirizzato ad Alessandro VI conservato nel ms. Sessoriano 413 della Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] 000 fiorini, e Alessandra, che forse si fece monaca o morì in tenera età. I titoli politici dei Cinozzi furono riconosciuti anno, per iniziare poco dopo l'esercizio della professione medica a Firenze, dove nel 1487 sposò Gismonda Falconieri, che ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] (Lucca 1763), in polemica con il medico A. Cocchi. Di quel periodo è , cioè tutto il vol. III e parte dei voll. II e IV. Circa un giudizio critico Francesco Giovanni Maria di Gesù già Alessandro da Verrazzano (Corporazioni religiose soppresse, ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...