CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] andati perduti): Santi Alessandro e Antonina Martiri (testo incarico di Ferdinando de' Medici, il quale commissionò al , Quellen-Lex. der Musiker, III, p. 67; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, (sub voce Celani G. C.), p. 318 e (sub voce Corsi ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] sposalizio del novello duca con Caterina de' Medici. In quella circostanza il G., al servizio dei Gonzaga, collaborò con altri musicisti - C 1883, che si conclude con "cantate del sig. Alessandro Ghivizzani".
Fonti e Bibl.: M. Buttiglij, Descrittione ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] Seicento, a cura di D.A. D’Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, pp. Morelli, Il tempio armonico: musica nell’oratorio dei Filippini in Roma (1575-1705), in Analecta in Florence during the principate of the Medici, Firenze 1993, pp. 139, 152 e ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] del suo protettore, il cardinale Alessandro d’Este. Infine Pecci si conosciuto davano risonanza. Nel 1612 il Libro secondo dei suoi Madrigali a cinque voci, che assembla in con dedica al principe Francesco de’ Medici (tre ristampe fino al 1617). Dai ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] suo ritorno in città fu nominato maestro dei chierici nella scuola del duomo, avendo nel nel 1529, durante la rivolta contro i Medici, ritornò in Firenze; qui, essendo stato quali Bartolomeo degli Organi e Alessandro Coppini. La scrittura omofona per ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] il 9 ag. 1568. Fu inoltre provveditore dell'Opera di carità dei cappellani e infine fu eletto alla massima carica di priore il 15 in occasione dell'arrivo in città di Alessandro di Ottaviano de' Medici, arcivescovo di Firenze, allora ambasciatore a ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] in S. Marco, ma fu solo uno dei due a musicare Argiope, come rivela un'avvertenza la moglie Anna de' Medici, e Sigismondo Francesco d'Austria contento, A Dio mia libertà (vi si legge: "Di Alessandro Leardini, ma[est]ro di Capella del Duca di Man[tov ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] vita e l'arte di Alessandro Scarlatti" e "La morte di -32; A. Scarlatti e il principe Ferdinando de' Medici, Firenze 1961; Un'ignota composizione di un ignoto musicista . 341; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III p. 686. ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] di Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena: è ricordato tra gli interpreti del quarto dei celebri intermedi della ricordato Domenico Tombaldini, che fu al servizio del cardinale Alessandro Peretti Montalto e in seguito cantore pontificio (ibid., ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giovanni Battista
Selina Lacedelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] il granduca di Toscana Cosimo II de' Medici (svoltesi a Venezia nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo il 25 maggio pubblicata a cura di P. Winter (Frankfurt 1962); brani in Alessandro Raverij's collection of canzoni per sonare,Venice, 1608, a cura ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...