(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] officine riparazioni, deposito carburante, stazione R. T. situata al centro dei fabbricati con 2 antenne alte 47 m.; Brunswick: a 3 km l'anno dopo, morto Alessandro III, l'imperatore Guglielmo organista presso Lorenzo de' Medici in Firenze ebbe modo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] avvenne per Sancio I, che ebbe da ‛Abd ar-Raḥmān un medico che curò la sua salute e fu da lui sostenuto contro le , dei re nella cappella reale di Granata e del cardinale Cisneros in Alcalà allo scultore fiorentino Domenico di Alessandro Fancelli ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] proprio le riforme di Alessandro che gli dànno un notevole impulso; giornalisti, medici, agronomi, insegnanti, . XV sulla base delle consuetudini e delle gramoty dei principi Alessandro Tverskij e Costantino Dmitrievič. Essa è soprattutto importante ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] loro apostolato. Tra essi Alessandro Valignani da Chieti e, costa del Chih-li vi sono lunghi banchi di sabbia, dei quali il più grande, lungo una quarantina di km., dall'Asia centrale la vite e l'erba medica. D'origine iranica sono pure molti legumi, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] mestieri più difficili (fabbri ferrai, legnaiuoli, vasai, medici, indovini, araldi, cantori), ben rimunerati, ma poco città più popolose furono in quest'età: Alessandria d'Egitto (500.000 nell'età dei diadochi, una popolazione anche maggiore nell'età ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] dei Piacevoli dal granduca Ferdinando II, alla quale tutti convennero vestiti da cacciatori.
I MediciAlessandro Manzoni.
Pressoché inesistente è invece l'aucupio legale in Piemonte. Là non vi sono uccellande, e ciò non solo perché il passo dei ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di tutti fu Cosimo de' Medici, capo del governo fiorentino, che 1462), nella quale Ferrante e Alessandro Sforza sbaragliarono Giovanni d'Angiò e Valle, che sorge sul sito del palazzo romano dei Piccolomini.
Spirito geniale ed enciclopedico, in grado ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] di Cosimo I de' Medici per una cattedra nel riaperto Studio di Pisa e nuove proposte dei padovani. Ma Ercole pp. 5-22. Assai importante lo studio di C. Dionisotti, Notizie di Alessandro Minuziano, in Miscell. G. Mercati, IV, Città del Vaticano 1946, ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] Vienna, mentre Cosimo de' Medici gli offriva l'insegnamento solito che l'edizione fu curata da Alessandro Campesani: in realtà pare che il sono riprodotti da E. Zorzi, Lucia dal Sole nella poesia dei suoi tempi(sec. XVI), in Boll. Del Museo civico di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] tre figli maschi (tra i quali Alessandro, cardinale e vescovo di Bologna), suo successore, il 19 nov. 1523, un Medici che assunse il nome di Clemente VII. Riprendendo ad evitare ogni cedimento nei confronti dei luterani e a concordare con i principi ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...