• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2994 risultati
Tutti i risultati [2994]
Biografie [1485]
Storia [578]
Religioni [332]
Arti visive [302]
Letteratura [277]
Medicina [134]
Diritto [113]
Storia delle religioni [70]
Diritto civile [84]
Musica [64]

MEDICI, Clarice de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Clarice de’ (Clara, Clarissa) Irene Fosi Nacque a Firenze il 14 sett. 1489 da Piero, figlio di Lorenzo il Magnifico, e da Alfonsina Orsini. Fu battezzata nello stesso giorno: la data di nascita, [...] di rendere più tenui, i rapporti fra i due Medici – Alessandro e Ippolito – e gli Strozzi. Alla fine di Gargani, Firenze 1857, pp. 7, 10 s.; F. de’ Nerli, Commentari dei fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dall’anno 1215 al 1537, 1, ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – LORENZO DUCA DI URBINO – LORENZO IL MAGNIFICO – REGISTRO BATTESIMALE – NICCOLÒ MACHIAVELLI

MEDICI, Lucrezia de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lucrezia Irene Fosi de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] solo dell’educazione dei figli, ma anche delle sorti dei fratelli in esilio dopo la cacciata dei Medici da Firenze, nel Il 14 ag. 1533 ringraziò il duca di Firenze, Alessandro de’ Medici, per aver favorito il matrimonio del figlio Alamanno con ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO, DUCA DI URBINO – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI IL POPOLANO – LUCREZIA TORNABUONI

MEDICI, Giuseppe Maria de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuseppe Maria Francesca Fausta Gallo de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688. La madre morì subito [...] in caso di estinzione della linea successoria diretta dei Medici. Agli inizi del XVIII secolo il ramo agnato Alessandro di Ottaviano de’ Medici, che aveva nominato erede universale Alessandro, figlio primogenito di Bernardetto, il primo Medici ... Leggi Tutto

MEDICI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Caterina Guido Dall'Olio – Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, intorno al 1573 da Giovanni, maestro di scuola a Pavia. A tredici anni fu data in sposa a Bernardino Zagalia detto Pinotto, di [...] interrogatori extragiudiziali, da parte sia dei parenti e degli amici di Melzi sia dei medici e degli esorcisti accorsi a : da Alessandro Manzoni che, citando espressamente Verri, accennò brevemente al processo nel capitolo XXXI dei Promessi sposi ... Leggi Tutto

MEDICI, Raffaello de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Raffaello Paola Volpini de’. – Nacque a Firenze il 9 dic. 1477 da Francesco di Giuliano, del ramo di Giovenco, e da Teresa di Guido Guiducci. Nel 1504 sposò Margherita di Andrea di Gagliardo [...] Strozzi, Iacopo Gianfigliazzi, Francesco Vettori e Giuliano Capponi. Dichiarato Alessandro de’ Medici duca di Firenze e decaduta la carica di gonfaloniere, il M. fu nel novero dei quarantotto senatori istituiti in quell’occasione. Dopo l’uccisione ... Leggi Tutto

ALESSANDRO VI, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] Piero de' Medici, soprattutto per la vendita che Franceschetto Cibo, cognato di Piero, aveva fatta dei castelli di Cervetri , fino a che, nel 1889, ebbe decoro di tomba. Alessandro appare, sotto ogni rispetto, minore della fama che lo circonda. ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – ALFONSO II DI NAPOLI – PANDOLFO COLLENUCCIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI, papa (5)
Mostra Tutti

ALESSANDRO V, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO V, antipapa Armando Petrucci Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] cura di lui; nel 1357 entrò anch'egli nell'Ordine dei minori, passando poi in Italia, al seguito del suo primo Ο ἕλλην πάπας ᾿Αλεξάνδρος έ, ᾿Αθηναί 1881; N. Malvezzi de' Medici, Alessandro V papa a Bologna, Bologna 1893; A. Corbellini, Appunti sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – SCISMA D'OCCIDENTE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO V, antipapa (3)
Mostra Tutti

MEDICI di Marignano

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI di Marignano Alessandro Giulini Gli storici milanesi Moriggia e Giulini affermano che i Medici erano già in alta considerazione sino dal sec. XI, considerazione che andò sempre aumentando durante [...] e sulla fine del sec. XIII era divisa in cinque diramazioni: i Medici di Porta Ticinese, i M. di Casorezzo, i M. di Nosigia, predicato di Marignano, avevano la loro casa nella contrada dei Moroni ed ebbero per capostipite Paolo, dal quale discese ... Leggi Tutto

LORENZO de' Medici, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO de' Medici, duca di Urbino Gino Benzoni Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini. Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] a un'assunzione di responsabilità in prima persona da parte dei Medici e, per di più, con lacerazione dell'involucro delle leggi deduce, allora, che l'accostamento tra il figlio di Alessandro VI e il nipote di Leone X nasca spontaneo negli ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO de' Medici, duca di Urbino (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Paolo Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Paolo Sebastiano Lisa Saracco – Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] del M. fu il granduca Cosimo III de’ Medici, rappresentato in quell’occasione da S. Tedaldi, pp. 29-36; Id., Battesimi forzati. Storie di ebrei, cristiani e convertiti nella Roma dei papi, Roma 2004, pp. 36-42; G. Dell’Agata, I riti e costumi degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 300
Vocabolario
Collabente
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantòtto
quarantotto quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali