SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Manfredi Alberti
– Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci.
Dopo [...] del Duce presso l’Archivio centrale dello Stato.
Chi è? Dizionario degli italiani d’oggi, Roma 1957, s.v.; G. De Meo la politica. Statistica, programmazione e Mezzogiorno nell’impegno di Alessandro Molinari, Bologna 2007; F. Cassata, “La Difesa della ...
Leggi Tutto
OSIMO, Augusto
Manfredi Alberti
OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] l’istruzione professionale e la formazione degli operai, la tutela dei lavoratori e degli emigranti. Con la nascita dell’Ufficio livello di autonomia dell’Ufficio del lavoro diretto da Alessandro Schiavi, in particolare, diede a Osimo la sensazione ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] nella primavera del 1605. In particolare, propose un incremento degli impegni finanziari: a suo giudizio servivano 15.000 scudi , persino Virgilio; per l’Italia si aggiungevano Leandro Alberti e Flavio Biondo), ma Pantera aveva letto anche Giovanni ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] un affidamento in protezione) che il conte AlessandroAlberti fece alla Parte dei propri castelli di Mangona 1277 sett. 6; Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani, 725, nº 291; Delizie degli eruditi toscani, IX (1777), pp. 85, 93, 104; XI (1779), p. ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] 1738 con il dramma per musica Alessandro in Persia, del fiorentino Francesco buffi italiani itineranti: i libretti degli «intermezzi musicali» Le gelosie ’Otto-Novecento; insieme con quelle di Domenico Alberti, sono state additate (per es., da ...
Leggi Tutto
CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] , Gerolamo Torti, Orlando di Corte, Angelo degli Ubaldi, Andrea Barbazza, Alessandro Tartagni da Imola e altri. Taluni di urbanorum octo et triginta libri, Basileae 1530, c. 248; L. Alberti, Descritione di tutta Italia, Venezia 1551, p. 326; J. ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] fludi elastici permanenti. Storia di un manoscritto attribuito ad Alessandro Volta, a cura di M. Ciardi - F. Giudice alla storia del “De re aedificatoria” dell’Alberti, in Atti della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 1966, vol. 20 ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] Ottimo Della Chiesa, Bonvicino, Alessandro, detto il Moretto da Brescia, in Dizionario biografico degli Italiani, XII, Roma 1971, nella tradizione a stampa della Descrittione d’Italia di Leandro Alberti, in Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] al C. nel Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi sono trentatré e vanno dal n. 36 di Romano": si tratterebbe perciò di Durante Alberti).
Dal 1563 al 1566 il C. Cristoforo Gherardi, definito procuratore di Alessandro e Filippo "Cogni" eredi ...
Leggi Tutto
MUCCI, Velso
Vincenzo Caporale
– Nacque a Napoli il 29 maggio 1911, da Ranieri, sottotenente nel R. Esercito e maestro di musica, e da Domenica Baglione.
Visse fino all’adolescenza tra Napoli, Roma, [...] in rue Séguier, in collaborazione con il cugino AlessandroAlberti, arrivato un anno dopo di lui, una un attacco di trombosi delle coronarie.
Opere: Le carte, Roma 1933; Quaderni degli scrittori e artisti di Enne Enne. 2: V. M., Torino 1935; Esercizi ...
Leggi Tutto
portabilita del numero
portabilità del numero (portabilità dei numeri), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti di telefonia mobile di passare da un gestore a un altro, continuando a conservare invariato il proprio numero telefonico. ◆...
albergo diffuso
loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo centro urbano, coordinati da un ufficio...