REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] Nuti, Alessandro Braccesi, Francesco Baroni, Leonardo da Colle e Andrea Romoli, e con il compito di occuparsi degli atti di Bartolomeo Platina, il De architectura di Leon Battista Alberti, i Miscellanea di Angelo Poliziano, l’Exameron di Giovanni ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] vantaggiosissimo allo sviluppo degli scambi commerciali 1863, p. 805; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di la storia d'Italia, XII, p. 108; Alberti de Bezanis abbatis Sancti Laurentii Cremonensi Cronica Pontificium et ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] Contarini, Paolo Emilio Cesi, Alessandro Cesarini) incaricati di redigere di prestare servizio nelle case degli ebrei.
Inoltre, nel 1522 scultori et architettori, Firenze 1568 p. 557; L. Alberti, Descrittione di tutta l’Italia, et isole pertinenti ad ...
Leggi Tutto
TEODINO
Martina Cameli
– Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di Ascoli Piceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] Altre presenze di un Teodinus canonicus sono degli anni 1230, 1234, 1236, 1237 la duplice esortazione del 1256 da parte di Alessandro IV a favorire il culto di s. , da parte di Teodino, di Pietro Alberti Passarelli, chierico della chiesa di S. Leonardo ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Riccardo
Cristina Casero
RIPAMONTI, Riccardo. – Nacque a Milano il 1° ottobre 1849 da Giuseppe e da Maria Moretti.
Il padre, abile intagliatore, lo indirizzò alla scultura. Nel 1864 risultava [...] diretto con l’amico fraterno Achille Alberti, con il quale condivideva lo ritratto a figura intera di papa Alessandro VI Borgia che fu al centro 259, pp. 72-78; A. Panzetta, Dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento, Torino 1990; V. Vicario, ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi.
La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] l’obbligo della frequentazione della predica del sabato da parte degli ebrei.
Considerato molto benestante – la sua fortuna era valutata del Cinquecento Rusticucci aveva fatto eseguire da AlessandroAlberti un dipinto raffigurante s. Susanna da ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] Vallombrosa durante il governo abazíale di s. Bernardo degli Uberti, sarebbe stato accolto nella Congregazione segnalandovisi ben presto , tanto che alla morte del ven. Almario (o Ademaro) Alberti (dopo il 9 febbr. 1115 e prima della fine dell'anno ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] usò congiuntamente. Primogenito, ebbe due fratelli, Camillo e Alessandro, e una sorella, Ottavia, monaca del monastero benedettino mondo degli artisti attivi a Roma. I componimenti sono dedicati ad Annibale Carracci, Giovanni e Cherubino Alberti, ...
Leggi Tutto
SILLANI, Tommaso
Alessio Quercioli
(Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia.
Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] e l’Asia Minore (con una nota economica di Mario Alberti, Milano 1918).
Il testo ha toni fortemente nazionalisti e Belfagor: arcidiavoleria in quattro atti, Milano 1930; L’osteria degli scampoli e altri racconti, Milano 1936), e raccolse e ordinò ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] confessione auricolare (cap. XI) e degli articoli sacramentali (cap. V). Lo sfondo . Assonica, prevosto di S. Alessandro Maggiore a Bergamo (in Opuscula Ferrarese dopo il 1540.
Fonti e Bibl.: L. Alberti, Descrittione di tutta l'Italia, Venetia 1581, ...
Leggi Tutto
portabilita del numero
portabilità del numero (portabilità dei numeri), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti di telefonia mobile di passare da un gestore a un altro, continuando a conservare invariato il proprio numero telefonico. ◆...
albergo diffuso
loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo centro urbano, coordinati da un ufficio...