ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] chiusura due madrigali dei fiorentini Alberto del Vivaio e Antonio Bicci . Nel 1609 collaborò col poeta Alessandro Adimari e il coreografo Agnolo Ricci E. Strainchamps, New light on the Accademia degli Elevati of Florence, in Musical Quarterly, LXII ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] rielabora il motivo dell'arco trionfale romano ideato dall'Alberti nella facciata di S. Andrea a Mantova. La del principe Alessandro Farnese.
Scarse sono le tracce di attività professionale del F. nei Ducati farnesiani dalla fine degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] le speculazioni degli incettatori.
Rifiutato grazie ai meriti acquisiti dal figlio Alessandro nella soluzione della questione romana, il I Guiccioli. Memorie di una famiglia patrizia, a cura di A. Alberti, Bologna 1934-35, I, pp. 53 s.; II, pp. 9 ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] divisione parigina del ministero degli Esteri della Repubblica, V-VI, Firenze 1882, ad ind.; S. Stampa, Alessandro Manzoni, la sua famiglia e i suoi amici. Appunti sospettati politici (1820-1822), a cura di A. Alberti, Roma 1936, p. 87; D. Biandrà ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] e di Pinerolo (15 sett. 1592); Alessandro, Aurelio, Giacomo ed infine Delia, Parma 1688, p. 296; S. Alberti, Istoria della città di Sospello …, Torino . 145 ss.; F. Guasco, Dizionario feudale degli antichi Stati sardi e della Lombardia, Pinerolo 1911 ...
Leggi Tutto
SALA, Giovanni Gaspare
Alessandra Tugnoli
da. – Nacque a Bologna intorno al 1440, quinto figlio dell’umanista e giurista Bornio e di Elena Poeti, discendente ed erede universale di una cospicua famiglia [...] , mentre, negli stessi anni, ad Alessandro Tartagni da Imola, ad esempio, ne . Alberti, Historia di Bologna di fra Leandro Alberti, manoscritto G. Ballistreri, Bornio da Sala, in Dizionario biografico degli Italiani, XII, Roma 1971, pp. 801-803 ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] riguardo (Facchinetti, p. 74), renderebbero il L. uno degli artisti più interessanti in tale genere del tardo Cinquecento lombardo , p. 32).
Di notevole interesse anche il Ritratto di AlessandroAlberti con un paggio, ritenuto opera del L. da F. Zeri ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] Nel 1529 il padre del G. era stato del Consiglio degli ottanta, nel 1540 del Consiglio dei duecento, e nel carteggio diplomatico con il residente Alessandro de' Medici, filze 3289-3294; con il residente Giovanni Alberti, 3295-3296; lettere del ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] raccogliere e poi pubblicare le opere letterarie di Leon Battista Alberti e con il filosofo e astrologo Lucio Bellanti, morto nel ducato di Alessandro de’ Medici, Pucci fu nominato membro a vita del Senato dei quarantotto, uno degli organi decisionali ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] guarigioni, indagati dall'arcivescovo Alessandro Ludovici. Col permesso della commenta un'opera da lui creduta di Alberto Magno, stampata a Venezia nel 1485, , p. 170; G. Bombaci, Mem. sacre degli huomini illustri per titoli e per fama di santità ...
Leggi Tutto
portabilita del numero
portabilità del numero (portabilità dei numeri), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti di telefonia mobile di passare da un gestore a un altro, continuando a conservare invariato il proprio numero telefonico. ◆...
albergo diffuso
loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo centro urbano, coordinati da un ufficio...