ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] raccolti sotto il titolo di Delizie degli eruditi toscani, pubblicati a Firenze Dizionario italiano e francese dell'Alberti, e sulle parole Sonnambolo Francesco Giovanni Maria di Gesù già Alessandro da Verrazzano (Corporazioni religiose soppresse, ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] fino a pochi anni prima Alessandro Formagliari, progetto presto abbandonato.
1780, pp. 161-164; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1788, VI, pp. 74- del Cinquecento nella «Descrittione» di Leandro Alberti, a cura di M. Donattini, ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] il 1807) e protezione da parte del nuovo zar Alessandro I. Ma il suo carteggio di età napoleonica lui una sorta di decano degli ambasciatori accreditati presso gli zar, Due Sicilie, 1820-1821, a cura di A. Alberti, Bologna 1926, ad ind.; B. Croce, Il ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] . Tuttavia l’entrata a Roma degli Alleati determinò la scarcerazione dei prigionieri nutrita corrispondenza (Dario Puccini, Rafael Alberti. Corrispondenza inedita, 1951-1969, Milano presso l’Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti del Gabinetto ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] . Nel 1535 fu infatti richiesto a Firenze dal duca Alessandro de’ Medici e designato a far parte del seguito del problema di Piombino, il cui territorio, sotto la signoria degli Appiano, era stato di fatto abbandonato in balia delle scorrerie ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] Musica per il coro degli scoiattoli su un canto per soli, coro e orchestra (1960); Alessandro Tadei, Missa sine nomine a sedici voci Florilège du clavecin à Venise (Galuppi, B. Marcello, Alberti, Bertoni, Turrini, Pescetti, Platti; 1971); A. Scarlatti ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] Cancelleria, allora abitato dal cardinale Alessandro Peretti. La data 1600 compare del Concistoro in palazzo Vaticano, opera di Cherubino Alberti e di Bril. Faldi assegnava al L. con storie sacre, la tradizione degli eremiti e un nuovo committente, ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] l'atelier di Giuseppe Vizzotto Alberti. Nei due anni di permanenza veneziana frequentò il pittore Alessandro Zazzos e divenne amico partecipò alle esposizioni della Famiglia artistica a Milano e degli Indipendenti a Roma.
Il diario testimonia le sue ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] in alcune opere degli anni Ottanta commissionate licenziato per la chiesa di S. Caterina d'Alessandria la pala omonima, firmata e datata 1810 sul Giacomo, Imola 1981, p. 343; M.G. Alberti, Un singolare capitolo della cultura imolese nel secondo ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] anni nel ginnasio barnabita di S. Alessandro ed essere poi (1802) ammesso Crusca - confrontato con l'Alberti e con i dizionari universali rivela poi la lettura delle Lettere di C. Porta e degli amicidella Cameretta, a cura di D. Isella, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
portabilita del numero
portabilità del numero (portabilità dei numeri), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti di telefonia mobile di passare da un gestore a un altro, continuando a conservare invariato il proprio numero telefonico. ◆...
albergo diffuso
loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo centro urbano, coordinati da un ufficio...