UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] Descrittione di tutta Italia di Leandro Alberti (1550) sono, al contrario, abate, l’agostiniano Luigi Torelli, autore degli otto volumi dei Secoli agostiniani (1659- trascorso un’ora in compagnia di Alessandro VII e di altri chierici, incluso ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] esordì con la prima traduzione italiana degli Oneirokritika di Artemidoro di Daldi, greci, come De i fatti del Magno Alessandro re di Macedonia di Arriano (Tramezzino, De re aedificatoria di Leon Battista Alberti, intitolata I dieci libri de l ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] fabbriche’ dei Gonzaga. Nel corso degli anni Trenta intraprese diversi viaggi, diversi viaggi in Italia sovvenzionati da Alberto V, che era interessato ad acquistare contatto con diversi artisti, come Alessandro Vittoria, Jacopo Tintoretto e Tiziano ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] del 1600.
Al 1594-95 risale l’intervento, patrocinato dal cardinale Alessandro de’ Medici, nella navata di S. Prassede, dove il M di Ripa con G. e C. Alberti: il M., oltre a redigere la stima di parte degli affreschi dei due fratelli nella sacrestia ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] e s.d.) e una a G. Alberti. Le parti edite del carteggio sono registrate in dal glossario di botanica di Alessandro de Theis e da altri moderni p. 179; G.B. Baseggio, A. T., in Biografia degli italiani illustri, a cura di E. de Tipaldo, X, Venezia ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] conte Giacomo Zabarella, l’Accademia letteraria e musicale degli Elevati. Tra aprile e maggio Portinaro venne chiamato come maestro insieme con tre giovani, Innocenzo Alberti, Sebastiano e Alessandro: doveva animare i momenti musicali nel corso delle ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] i confratelli Tavanti, Olivi, Alessandro da Scandiano, Andrea Gorucci per l’addolcimento della regola degli eremiti di Montesenario e per cc. 59r- 87r; A.6.1257, I: G. Alberti, Selva litteraria d’uomini illustri per dottrina della sacra religione de ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] imperatore in contrapposizione a quella di Alessandro III.
Da Stefano discese il il 1379, con la scomparsa di Alberto di Pietro; l’altra linea terminò con lotta tra Anacleto II e Innocenzo II, col regesto degli atti di Anacleto II, Roma 1942, pp. 121 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] dopo, su spinta del padre e grazie all’interessamento di Alessandro Pascoli, si recò a Roma per entrare nella scuola di Leon Battista Alberti e Vincenzo Scamozzi (ibid., pp. 166 s.).
Fonti e Bibl.: B. Toscano, B. O. e la «critica degli artifizi», in ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] Mauro Cappellari che aveva rinunciato all’ufficio, come teologo inviato allo zar Alessandro I, ma il viaggio non ebbe luogo per la sopraggiunta morte del sovrano.
Alla fine degli anni Venti risale la conoscenza con Antonio Rosmini, che fu suo ospite ...
Leggi Tutto
portabilita del numero
portabilità del numero (portabilità dei numeri), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti di telefonia mobile di passare da un gestore a un altro, continuando a conservare invariato il proprio numero telefonico. ◆...
albergo diffuso
loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo centro urbano, coordinati da un ufficio...