TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] non involi e Neve e rose ha nel volto erano disponibili nelle Rime degli Academici Affidati di Pavia (Pavia, Bartoli, 1565), ma Se con dolce a rare rime di Tasso, di Alessandro Guarini e di Filippo Alberti. Ma tra i madrigali del 1596 ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] greche al liceo S. Alessandro e dal 1801 membro del Alberti, Bologna 1917, pp. 80-83; IX, a cura di A. Alberti et al., ibid. 1940, pp. 365-370; X, a cura di A. Alberti la storia dell’Università di Pavia e degli uomini più illustri che v’insegnarono, ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] , recante gli stemmi della famiglia Alberti. L’inarcarsi dei corpi e Storie di s. Nicola e S. Caterina d’Alessandria in S. Domenico, già cappella di S. LVII (1975), pp. 186-195; I disegni antichi degli Uffizi. I tempi del Ghiberti (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] : A. Bonucci, Avvertimento, in L.B. Alberti, Opere volgari, I, Firenze 1843, pp. 3 come segretario della Commissione per la riforma degli studi secondari: T. Chiesi, Istruzione G.L. Beccaria - E. Soletti, Alessandria 2005, pp. 151-177. Sul contributo ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] di un portico (Lesellier, 1931, p. 236). Aveva il gusto degli emblemi e dell'esoterismo, come rivelano le sculture di S. Luigi sala termale di Alessandro Severo che si trovava in quel luogo. Secondo il parere di teorici come l'Alberti, il Filarete, ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] soprattutto di Alessandro Varotari detto . 175 s., 402; N. Rasmo, Giuseppe Alberti pittore 1640-1716 (catal., Tesero-Cavalese-Trento), Trento 1590-91 / 1639-40), tesi di laurea, Università degli studi di Udine, corso di laurea in conservazione dei ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] Rubone e Alessandro da Casalmaggiore s., 427 s.; C. d’Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1859, p. 277; G Sacello per la reliquia del sangue di Cristo, in Leon Battista Alberti e l’architettura... (catal., Mantova 2006-07), a cura ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] degli uffici e, in particolare, degli quello sul problema degli ebrei presenti a per le rimostranze di Alessandro VIII, che lo volle acquisto degli ecclesiastici . 363, 365; E. Stumpo, La vendita degli uffici nel Piemonte del Seicento, in Ann. dell ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] componeva la corte del cardinale Alessandro Farnese. Nel 1552 divenne fortunatissima opera di Leandro Alberti, sebbene non trovasse 17; A. Petrucci, Ceccarelli, Alfonso, in Dizionario biografico degli Italiani, XXIII, Roma 1979, p. 200; A. Satolli, ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] a Siena, insieme con Benedetto Alberti, Andrea di Franceschino Albizzi, appoggiando la tesi di AlessandroAlessandri, secondo il quale era . Ital. Script., 2a ed., XXX, 1, p. 432; Delizie degli eruditi toscani, XV (1781), p. 128; XVI (1783), pp. 65 ...
Leggi Tutto
portabilita del numero
portabilità del numero (portabilità dei numeri), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti di telefonia mobile di passare da un gestore a un altro, continuando a conservare invariato il proprio numero telefonico. ◆...
albergo diffuso
loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo centro urbano, coordinati da un ufficio...