REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] cc. 56r, 65v; BBVi, ms. 3420: A. Alverà, Notizie biografiche degli architetti vicentini (XIX secolo), pp. 164-175, 223; BBVi, ms. 1454: con quelli di Vitruvio, Alberti, Palladio, Scamozzi, Serlio e Vignola dal conte Alessandro Pompei, Verona 1735, p ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] Pepoli era signore di Bologna, dai conti Alberti, che ne erano stati investiti nel 1164 anche questi beni furono incorporati nell’asse degli eredi legittimi: vennero infatti ceduti in cambio , più Romeo, figlio di Alessandro, con il quale gli altri ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] alcune trovate di Cherubino Alberti nella sala Clementina in dei primi è il padre.
L'insieme degli affreschi appare stilisticamente unitario, nonostante la differenza Infine nel testamento del committente, Alessandro Muzi, rogato nell'aprile del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] illustribus Ordinis praedicatorum, a cura di L. Alberti, Bononiae 1517, III, cc. 94r-104r Laurenziana, ms. 53, 11 (a Alessandro Gonzaga, a Lorenzo in morte della raccolta manoscritta di versi in morte di Albiera degli Albizzi, in Atti della R. Accad. ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] degli Obelischi (Barroero, 1991b, p. 221). Nella biblioteca Sistina Viviani ebbe un ruolo secondario, ma la sua mano è stata riconosciuta da Alessandro con Baldassarre Croce e Cherubino e Giovanni Alberti nell’attigua sala Clementina. Anche per questa ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] . Pietro, mentre un’altra relativa a uno degli angeli più grandi è passata sul mercato antiquario con la Famiglia di Dario al cospetto di Alessandro Magno (New York, Christie’s, vendita 8818 a Vitruvio e Leon Battista Alberti, è corredata da tavole ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] mese dopo sono i conti Alberti, nelle persone di Alberto di Nontigiova e di sua dell'imperatore, in contrapposizione ad Alessandro III, pose i vescovi italiani del Duecento: è emblematico che uno degli ultimi documenti che lo vedono menzionato, ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] dovessero a Leon Battista Alberti e Vincenzo Scamozzi, Nelli arditamente a un solo arco dall’ingegner Alessandro Bortolotti, crollò dopo soli otto giorni dal di G.B. N. alla loggia dei Lanzi, in Boll. degli ingegneri,1988, n. 12, pp. 16-21; Id., Cracks ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] 1932).
Fonti e Bibl.: R. Alberti, Origine, et progresso dell’Academia del ibid., 1896, pp. 185 s.; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma(1902-1913), IV, a cura di P , Roma 1984, ad ind.; J. Montagu, Alessandro Algardi, New Haven - London 1985, ad ind ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] al dibattito concernente la sorte di Antonio Alberti (Consulte e pratiche, 34, c. navi inviate ad Alessandria d'Egitto dal Comune (1785), pp. 135 s., 183-186, 201; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per ilComune di Firenze, a cura di C. Guasti, I, ...
Leggi Tutto
portabilita del numero
portabilità del numero (portabilità dei numeri), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti di telefonia mobile di passare da un gestore a un altro, continuando a conservare invariato il proprio numero telefonico. ◆...
albergo diffuso
loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo centro urbano, coordinati da un ufficio...