RIPAMONTI, Riccardo
Cristina Casero
RIPAMONTI, Riccardo. – Nacque a Milano il 1° ottobre 1849 da Giuseppe e da Maria Moretti.
Il padre, abile intagliatore, lo indirizzò alla scultura. Nel 1864 risultava [...] diretto con l’amico fraterno Achille Alberti, con il quale condivideva lo ritratto a figura intera di papa Alessandro VI Borgia che fu al centro 259, pp. 72-78; A. Panzetta, Dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento, Torino 1990; V. Vicario, ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi.
La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] l’obbligo della frequentazione della predica del sabato da parte degli ebrei.
Considerato molto benestante – la sua fortuna era valutata del Cinquecento Rusticucci aveva fatto eseguire da AlessandroAlberti un dipinto raffigurante s. Susanna da ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] Vallombrosa durante il governo abazíale di s. Bernardo degli Uberti, sarebbe stato accolto nella Congregazione segnalandovisi ben presto , tanto che alla morte del ven. Almario (o Ademaro) Alberti (dopo il 9 febbr. 1115 e prima della fine dell'anno ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione
Paola Barocchi
L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] Ad essa ci ha indotto il presente corso degli studi, nel quale i più qualificati scrittori per il disegno, l'inedito trattato di Alessandro Allori (1590); per il colore, le dimenticate cinquecentesche di Leon Battista Alberti. Per la fortificazione ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] usò congiuntamente. Primogenito, ebbe due fratelli, Camillo e Alessandro, e una sorella, Ottavia, monaca del monastero benedettino mondo degli artisti attivi a Roma. I componimenti sono dedicati ad Annibale Carracci, Giovanni e Cherubino Alberti, ...
Leggi Tutto
SILLANI, Tommaso
Alessio Quercioli
(Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia.
Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] e l’Asia Minore (con una nota economica di Mario Alberti, Milano 1918).
Il testo ha toni fortemente nazionalisti e Belfagor: arcidiavoleria in quattro atti, Milano 1930; L’osteria degli scampoli e altri racconti, Milano 1936), e raccolse e ordinò ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] confessione auricolare (cap. XI) e degli articoli sacramentali (cap. V). Lo sfondo . Assonica, prevosto di S. Alessandro Maggiore a Bergamo (in Opuscula Ferrarese dopo il 1540.
Fonti e Bibl.: L. Alberti, Descrittione di tutta l'Italia, Venetia 1581, ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Manfredi Alberti
– Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci.
Dopo [...] del Duce presso l’Archivio centrale dello Stato.
Chi è? Dizionario degli italiani d’oggi, Roma 1957, s.v.; G. De Meo la politica. Statistica, programmazione e Mezzogiorno nell’impegno di Alessandro Molinari, Bologna 2007; F. Cassata, “La Difesa della ...
Leggi Tutto
OSIMO, Augusto
Manfredi Alberti
OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] l’istruzione professionale e la formazione degli operai, la tutela dei lavoratori e degli emigranti. Con la nascita dell’Ufficio livello di autonomia dell’Ufficio del lavoro diretto da Alessandro Schiavi, in particolare, diede a Osimo la sensazione ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] nella primavera del 1605. In particolare, propose un incremento degli impegni finanziari: a suo giudizio servivano 15.000 scudi , persino Virgilio; per l’Italia si aggiungevano Leandro Alberti e Flavio Biondo), ma Pantera aveva letto anche Giovanni ...
Leggi Tutto
portabilita del numero
portabilità del numero (portabilità dei numeri), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti di telefonia mobile di passare da un gestore a un altro, continuando a conservare invariato il proprio numero telefonico. ◆...
albergo diffuso
loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo centro urbano, coordinati da un ufficio...