MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] pubbliche. Fu eletto nel Consiglio degli anziani per l’ultimo bimestre del e Bologna.
Nel 1494 papa Alessandro VI lo nominò per la ), a cura di B. Fortunato, Bologna 2005, ad ind.; L. Alberti, Historie di Bologna (1479-1543), a cura di A. Antonelli - M ...
Leggi Tutto
SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] dalla dipendenza da Cherubino Alberti, da Remigio Cantagallina e . Esemplato sul modello omologo lasciato da Alessandro Allori nella chiesa aretina della SS. Benedetto e Romualdo in S. Maria in Gradi, degli affreschi in S. Lorenzo, dell’altare di S ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] Unione", nel 1792 era presieduta da Marco Alessandri, e aveva tra i suoi membri decisa la sua nomina a ministro degli Esteri, in sostituzione del Birago. Repubblica cisalpina, a cura di C. Montalcini-A. Alberti, I, Bologna 1917, p. 31;V. Monti ...
Leggi Tutto
ROSSARI, Luigi
Sara Pacaccio
– Nacque a Milano il 7 luglio 1797 da Giovanni Angiolo, cancelliere alla Camera di commercio, e da Teresa Cavazzuti. Ebbe una sorella, Peppina, che restò nubile e con cui [...] e, quando nel 1837 Teresa sposò Alessandro Manzoni, la sua presenza in via universale di Francesco D’Alberti di Villanuova (Milano 1825 1986; C. Porta, Lettere di Carlo Porta e degli amici della Cameretta, seconda ed. accresciuta e illustrata, ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giuliano
Vanna Arrighi
TORNABUONI, Giuliano. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1474, quartogenito di Filippo di Francesco e di Maddalena di Donato Bruni.
Di famiglia ricca e potente, strettamente [...] a Signa, ove successe a Leon Battista Alberti, il 23 aprile 1472; inoltre deteneva incompatibile con quanto riferito da Alessandro Ferrajoli, che pone il suo di storia, in Bollettino della Società degli studi storici, archeologici ed artistici della ...
Leggi Tutto
BINDONI, Francesco
Alfredo Cioni
Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] la primitiva azienda fondata dal padre Alessandro nel 1505 non è accertato: conto di Giovan Battista Pederzani e degli eredi di Ottaviano Scoto. Ma rime di Serafino Aquilano,Ecatomphila di L. B. Alberti (1539), la Discordia d'amore e gli Errori ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] Nuti, Alessandro Braccesi, Francesco Baroni, Leonardo da Colle e Andrea Romoli, e con il compito di occuparsi degli atti di Bartolomeo Platina, il De architectura di Leon Battista Alberti, i Miscellanea di Angelo Poliziano, l’Exameron di Giovanni ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] vantaggiosissimo allo sviluppo degli scambi commerciali 1863, p. 805; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di la storia d'Italia, XII, p. 108; Alberti de Bezanis abbatis Sancti Laurentii Cremonensi Cronica Pontificium et ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] Contarini, Paolo Emilio Cesi, Alessandro Cesarini) incaricati di redigere di prestare servizio nelle case degli ebrei.
Inoltre, nel 1522 scultori et architettori, Firenze 1568 p. 557; L. Alberti, Descrittione di tutta l’Italia, et isole pertinenti ad ...
Leggi Tutto
TEODINO
Martina Cameli
– Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di Ascoli Piceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] Altre presenze di un Teodinus canonicus sono degli anni 1230, 1234, 1236, 1237 la duplice esortazione del 1256 da parte di Alessandro IV a favorire il culto di s. , da parte di Teodino, di Pietro Alberti Passarelli, chierico della chiesa di S. Leonardo ...
Leggi Tutto
portabilita del numero
portabilità del numero (portabilità dei numeri), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti di telefonia mobile di passare da un gestore a un altro, continuando a conservare invariato il proprio numero telefonico. ◆...
albergo diffuso
loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo centro urbano, coordinati da un ufficio...