DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] degli uffici e, in particolare, degli quello sul problema degli ebrei presenti a per le rimostranze di Alessandro VIII, che lo volle acquisto degli ecclesiastici . 363, 365; E. Stumpo, La vendita degli uffici nel Piemonte del Seicento, in Ann. dell ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] componeva la corte del cardinale Alessandro Farnese. Nel 1552 divenne fortunatissima opera di Leandro Alberti, sebbene non trovasse 17; A. Petrucci, Ceccarelli, Alfonso, in Dizionario biografico degli Italiani, XXIII, Roma 1979, p. 200; A. Satolli, ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] a Siena, insieme con Benedetto Alberti, Andrea di Franceschino Albizzi, appoggiando la tesi di AlessandroAlessandri, secondo il quale era . Ital. Script., 2a ed., XXX, 1, p. 432; Delizie degli eruditi toscani, XV (1781), p. 128; XVI (1783), pp. 65 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] s.; Ibid., Notarile antecosimiano, A.597.622 (Not. Alessandro da Cascese); G. Vasari, Le vite… (1568), ; G. Mancini, Vita di L.B. Alberti, Firenze 1892, pp. 467-478; G. Hyman, Ciaccheri, Antonio, in Diz. biogr. degli Italiani, XXV, Roma 1981, pp. 76- ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] era stato quello di S. Girolamo degli Illiri e che aveva sempre nutrito una scrittagli dal sacerdote spalatino M. Alberti (Matulić) il 29 nov. A. Trstenjak, La dimensione morale nella dottrina pastorale di Alessandro K., Zagreb 1987; Id., A. K. S. ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] di Leon Battista Alberti i testi che lo appassionarono alla scienza architettonica; degli studi letterari e si spense il 14 dicembre del 1621.
Opere. Della Sereide d’Alessandro Tessauro. Alle nobili & virtuose Donne Libri II, In Turino, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] qualità di pittore e su presentazione di Durante Alberti, alla Congregazione di S. Giuseppe, a per le esequie di Alessandro Farnese, realizzato da disegni per le trenta Stampe colle pitture e statue degli altari di diverse chiese di Roma, intagliate da ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] opere, le influenze di G.B. Alberti, A. Palladio, O. Nonni, detto e «superiore» dell’Ordine barnabitico, diss., Università degli studi di Roma «La Sapienza», a.a. nella Controriforma e la chiesa di S. Alessandro in Milano (1602). Atti del Convegno…, ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] si unì in matrimonio con Angelina Alberti, nipote del garibaldino Tito Tabacchi; quale promotore del monumento ad Alessandro Vittoria, a Trento, inaugurato V. Z. (1860-1937), in Atti dell’Accademia roveretana degli Agiati, s. 4, 1936-1937, vol. 13, ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] maestri del cinema italiano, da Alessandro Blasetti a Dino Risi, da : A. Casella, P. S., in Teatro. Rassegna quindicinale degli spettacoli, II (1950), 2, pp. 19-21; G del Convegno... 1994, a cura di C. Alberti - G. Pizzamiglio, Venezia 1995, pp. 357 ...
Leggi Tutto
portabilita del numero
portabilità del numero (portabilità dei numeri), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti di telefonia mobile di passare da un gestore a un altro, continuando a conservare invariato il proprio numero telefonico. ◆...
albergo diffuso
loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo centro urbano, coordinati da un ufficio...