DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] attribuite dal Tritemio ad Alessandro Tartagni fossero opera "Alexandri de Antilla Florentini" (Ascheri, durante la guerra degli Otto santi, si vedano Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rerum Italic. Scriptores, 2 ed., XXX ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] Francesco Strozzi, Alessandro di Giovanni Carte Strozziane, Serie II, filza 66 Consoli dell’Arte de Mercatanti della città di Firenze, cc. n.n.; Serie lettere nn. 35, 48, 54; M. di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in RIS2, ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] figlie: Isabetta, sposa di Tegghiaio d'Alessandro Buondelmonti; Checca, moglie di Giovanni di Mandements et Actes divers de Charles V (1364-1380), a c. di L. Delisle, Paris 1874, p. 789, n. 1590; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] Stefani, p. 285).
Nel 1733 si recò a Roma, con l'incarico, da parte dei figli del principe Ruspoli, Alessandro Rocca e il Borgo di Vignanello dai Farnese ai Ruspoli, in Bulletin de l'Institut belge de Rome, LXIII (1993), pp. 130 s.; Chiese di Viterbo, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] fece parte, insieme con Alessandro Dell'Antella e Roberto esecuzione alla giustizia" (cfr. Marchionne di Coppo Stefani) insieme con il capitano e il podestà. B 1875, pp. 343, 356; F. T. Perrens, Histoire de Florence, V, Paris 1883, pp. 213, 264, 287, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] pp. 50-56 (trad. in francese in Arch. ital. de biologie, LXXVIII [1927-28], pp. 200-205). Ancora nel settore le scienze mediche, XVI (1892), pp. 215-224, in collab. con A. Stefani; La televisione, in Boll. della Soc. eustachiana, XXIV (1926), pp. 95- ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] a cura di F. Stefani, Venezia 1881, col. 85; L.G. Pélissier, Catalogue des documents de la collection Podocataro, in Zentralblatt vescovo di Cipro, in Roma di fronte all’Europa al tempo di Alessandro VI. Atti del convegno... 1999, a cura di M. Chiabò ...
Leggi Tutto
ANTONAZ, Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole medie a Capodistria, Trieste e Gorizia. Nel 1849 si iscrisse ai corsi di giurisprudenza dell'università di Graz, [...] Harmet. Memorie autobiografiche, a cura di M. de Szombathely, in La Porta Orientale, III(1933), , ibid., p. 235; G. Stefani, L'Austria e il giornalismo triestino dopo metà dell'Ottocento: il pensiero Politico di Alessandro Mauroner, ibid., p. 206; A. ...
Leggi Tutto
BUONO di Filippo (Buonofilippi, Bonofilippi, Filippi)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV: ne abbiamo la più antica testimonianza in un atto lucchese del 1310 da cui risulta ch'egli apparteneva, [...] della società, fra cui Alessandro Bardi. Sembra che dopo 919, 946; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXX, d'Avignon et des compagnies commerciales et bancaires de 1316 à 1378, Paris 1941, pp. 442 ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Sancia d'
Silvano Borsari
Figlia naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nata nel 1478, sposò in prime nozze, il 6 maggio 1487, Onorato Gaetani, nipote dell'omonimo conte di Fondi, in [...] contro i Francesi, per cui Alessandro VI la fece rinchiudere in 179; Marin Sanuto, Diari, I, a cura di F. Stefani, Venezia 1879, coll. 187, 710, 792-793; II, a 504-505, 517-520; C. Porzio La congiura de, baroni del Regno di Napoli contra il re ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...