De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] finanze pontificie51, unitamente a banchieri romani come Alessandro Torlonia52 e altre case bancarie europee53. Già interrogativi di non poco conto.
La patata bollente toccò a de’ Stefani che gestì l’ennesimo salvataggio del Banco di Roma nel 1923 ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] P. Villari, Firenze 1876; M. Sanuto, I diarii, a cura di F. Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903, ad indices; J. Burckard, Liber notarum savonaroliana: R. De Maio, Savonarola e la Curia Romana, Roma 1969;Id., Savonarola, Alessandro VI e il ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] Egitto, così come era stato accordato da Alessandro VI ai mercanti genovesi; sul problema di da una settimana, venendo ospitata in campo de' Fiori, nel palazzo degli Orsini (si M. Sanuto, Diarii, a cura di F. Stefani, V, Venezia 1881, p. 940). Tre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] città romagnole in suo possesso.
1532: Carlo V concede ad Alessandrode’ Medici, che il suo intervento due anni prima ha restaurato ), V. Tangorra (dimissionario il 21 dicembre 1922), A. DeStefani ad interim (21-31 dicembre 1922); guerra, A. Diaz ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] G. B. e Francesco Albanese, Camillo Mariani, e Alessandro Vittoria, al quale sono attribuiti i fantasiosi stucchi che ripiani e cappelle, affrescate da V. Bressanin e V. DeStefani (1900). Dopo la guerra mondiale, dinnanzi alla fronte principale ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di un suo figlio naturale, identificato da taluni in Alessandrode' Medici, il futuro duca di Firenze. Ma mancano , Bruxelles 1859, passim; M. Sanuto, I diarii, a cura di F. Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903, ad indices; I. Nardi, Istorie ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] di Bernardo e due fratelli, Alessandro, di cui si perdono ben presto le tracce, e Alvise (1559 ibid. 1858, pp. 248 s., 367; G. Bentivoglio, La nunziatura di Francia...,a cura di L. DeStefani, Firenze 1863, I, p. 119; 11, pp. 39 s., 50 s., 67 s., 170 ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] l'invito del ministro delle Finanze, A. DeStefani di curare la compilazione di un grande catalogo Cugia (in Nuova Antologia, luglio 1873, pp. 636-72); Il duca Alessandro Farnese e le carte dell'Archivio Farnesiano di Napoli (in Arch. stor. parmense ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] Rossetti Brezzi, Percorsi figurativi in terra cuneese, Alessandria 1985; Pio V e Santa Croce di , ivi 1985; G. Testori, S. Stefani, Artisti del legno. La scultura in Valsesia Torino 1993; Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris. Arte moderna a Torino, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Bechon, Anna Bacciarelli, Vincenzo de Lesseur, Giuseppe Kosiński e Alessandro Kucharski dipinsero numerose miniature. della popolazione. Alcuni teatri, diretti da grandi attori quali Stefan Jaracz, Maria Malicka ed altri, sono rimasti all'infuori ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...