FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] . Nel 1922, dopo aver partecipato alla marcia su Roma, il F. entrò a far parte del gabinetto del ministro delle Finanze, Alberto DeStefani, veronese come lui e del quale il padre del F. era stato padrino di battesimo. Per un paio d'anni il F. svolse ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio, dipingeva per Alessandro VI e che collaborò con Giorgio da Castelfranco, : L. L. e Niccolò DeStefani, in Antichità viva, XXXIII (1994), 1, pp. 23-28; Pietro de Marascalchi. Restauri studi e proposte per ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] l'invito del ministro delle Finanze, A. DeStefani di curare la compilazione di un grande catalogo Cugia (in Nuova Antologia, luglio 1873, pp. 636-72); Il duca Alessandro Farnese e le carte dell'Archivio Farnesiano di Napoli (in Arch. stor. parmense ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] de Saint Seigne.
Studiò a Firenze, nel collegio Ripoli, e al termine degli studi, il 5 giugno 1853, sposò il marchese Alessandro malacologo francese Jules-René Bourguignat e ai colleghi Carlo DeStefani e Napoleone Pini. A fronte di ciò, incertezze ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] oscuro umanista, Giovanni Alessandro Urticio, che ancora Dante nel sec. XVI, Pisa 1890; l'ed. Rajna del De vulgari eloquentia, Firenze 1896, pp. XLVI s.; V. Cian Ferrato (Padova 1875) e da F. Stefani (Venezia 1875). Molte altre lettere inedite furono ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] il 3. Eletto dal concilio il pontefice "pisano" Alessandro V, il B. passò al suo servizio e, insieme con il Diario di Coppo Stefani e con la Historia Augusta del di τἁγαϑόν con "summum bonum"; il De recta interpretatione (datato dal Baron al periodo ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] i Trionfi di Alessandro. Nel maggio del stor. lombardo, X (1883), pp. 447-473; F. Stefani, A. di Biagio M. di Vicenza, in Archivio veneto, XV M. - Meister der Maltechniken, ibid., pp. 65-70; A. De Nicolò Salmazo, A. M. a Padova 1445-1460, in Padova e ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] ella non sia degna d'esser recitata in cospetto de l'Eccellenze Vostre, non è accomodata a niun altro Farnese, il cardinale Alessandro, presso la cui Cinquecento, Catanzaro 1930. Su Gli Straccioni, vedi S. Stefani, A. C. in teatro, in Giorn. arcadico, ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] caduta l'ipotesi (Stefani) di identificare il L. nell'artista che firma, definendosi "Bernardinus de [Q]uagis", con la Madonna, santi e storie dei ss. Martirio, Sisinio e Alessandro, eseguito per la chiesa di S. Sisinio a Mendrisio (alienato nel ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] in via Nazionale (1880-82) – e da Teresa Stefani. Fin da giovanissimo coltivò l’interesse per l’architettura sotto la guida del industriale, dove ebbe come maestro Alessandro Morani e come compagni di studi Adolfo De Carolis, Armando Brasini, Alberto ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...