SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] Giolitti il 12 maggio 1915, anche se poi volle che l’agenzia Stefani rendesse nota la sua visita in grigioverde all’ex presidente del Consiglio postfascista (Ivanoe Bonomi, Alcide De Gasperi, Meuccio Ruini, Alessandro Casati, Pietro Nenni). Continuò ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] di Castiglione del Terziere e per trattare presso Alessandro Sforza l'acquisto di trecento fanti per portare de' Medici, Firenze, 8 maggio 1469); Firenze, Biblioteca nazionale, Passerini 188, 219; Poligrafo Gargani 980; Marchionne di Coppo Stefani ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] fiorentini inviati dal pontefice Alessandro V per congratularsi della sua 132, 153, 325, 407;Marchionne di Coppo Stefani, Istoria fiorentina, ibid., XIV (1781), pp. (1909), pp. 153 s.; C. Gutkind, Cosimo de' Medici, London 1938, pp. 51 ss.; C. C ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] del re. Il 20 luglio 1602 fu firmato il contratto in vista del futuro matrimonio, alla presenza del fratello Alessandro e di Ludovic de Branqualeon quali testimoni. Dal contratto risulta che il F. abitava stabilmente a Saint-Germain-en-Laye. La dote ...
Leggi Tutto
MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] Stefani, intraprese la carriera di lavoratore dell’arte della lana, come pettinatore al servizio di Alessandro . Zeller, Les tribunes et les revolutions en Italie: Jean de Procida, Arnaud de Brescia, Nicolas Rienzi, Michel L., Masaniello, Paris 1874, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] il 26 giugno 1409 fu eletto Alessandro V. Il B. prese parte s., 981-985; Istoria fioren. di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di I. di San Luigi, III, in G. Mollat, Paris 1955, pp. 422, 478; Jean de Montreuil, Opera, I, 1, Epistolario, a cura di E ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] inviato con Alessandro degli Alessandri a papa Mariani, 2, 361; Marchionne di Coppo Stefani, Istoria fiorentina, a cura di Ildefonso di P. E. Vigneaux, Notice sur trois manuscrits inédits de la Vaticana, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] palazzo fatto costruire dal cardinale Alessandro Farnese a Caprarola a pp. 231-235; Marchionne di Coppo Stefani, Istoria fiorentina, ibid., VIII ( I, Firenze 1875, pp. 269 s; F.-T. Perrens, Histoire de Florence, V, Paris 1880, pp. 28-34; J. Guiraud, ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] de Lamennais, Antoine-Louis-Claude Destutt de Tracy; e ancora, con Cristina di Belgioioso, Vincenzo Bellini, Francesco Paolo Bozzelli, Gaetano Cobianchi, Giovanni Stefani lettere, documenti e incisioni di Alessandro Poerio sono conservati in diversi ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] I, 4-7, n. 4769 sottof. 8º, a. 1939; Ag. Stefani, M. Morgagni, fasc. 237, sc. 18; notizie biografiche sono state . Rossi, Mussolini com'era, Roma 1947, pp. 120, 140 s., 235; Y. De Begnac, Palazzo Venezia, Roma 1950, pp. 175, 188, 434, 556 s., 687; ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...