PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] la lotta per le investiture, da Alessandro II allo stesso Callisto II, Croce a Casaranello, quelli della cripta dei SS. Stefani a Vaste (forse del 1032) e quelli 1997, pp. 57-89; M. Friedman, L'arche de Noé de Saint-Savin, ivi, pp. 123-143; S. Spada ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] come i Diaria de bello Carolino di Alessandro Benedetti, stampati a Venezia nel 1496, o il De bello italico di libro II: la Cronica di Giovanni Villani e quella di Marchionne Stefani, le Historiae di Bruni. Si deve alle già citate indagini di ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] sollevato e sostituito da Alessandro Marcello. Assessore dal raffigurazioni dei due stemmi v. Giorgio Aldrighetti-Mario De Biasi, Il gonfalone di San Marco. Analisi storico spese diverse straordinarie» (Carlo Stefani, Manuale per l’amministrazione ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] per brevissimo tempo, l’Agenzia Stefani, in seguito trasferita a pp. 58-59 (pp. 58-61).
6. Ugo Facco De Lagarda, La grande Olga, Milano 1966 [1958], pp. 32 1, pp. 133-160; Marco Borghi-Alessandro Reberschegg, Fascisti alla sbarra. L’attività della ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] 5/1/1890 - 16/6/1929 Farmacia Stefani Aristide 8/4/1897 - 24/4/ marzo ’73 affida all’architetto veneziano Benedetto De Scarpis il progetto di un restauro globale: 20 novembre 1971 il conte Alessandro Marcello presenta le dimissioni dall’ ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] , Prospetto storico-critico, p. 33.
50. Alessandro Benedetti, Diaria de bello carolino, a cura di Dorothy M. Schullian 1984, pp. 77-92.
81. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903: I, coll. 233-234.
82. A ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] puoi iustificare over purgare lo animo de li affecti, ma bisogna rincorrere a diarii, XXIX, a cura di Federico Stefani-Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi, Venezia 1890, V e la problematica del suo tempo, Alessandria 1972, pp. 65-82; Achille Olivieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] ricordata con il nome di Notizie Stefani, dal momento che si occupava di quali Alessandro Artom, Quirino Majorana, Giancarlo Vallauri, Alessandro Tosi 49-56.
C. Bertho, Télégraphes et téléphones: de Valmy au microprocesseur, Paris 1981.
C. Marvin, ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] fu consacrato da Alessandro Magno e portato 1948, p. 238 ss. Bolsena: R. Bloch, in Mél. Ecole de Rome, LXI, 1950, p. 53 ss. Cosa: F. Brown, in . in Rome, XX, 1951: id., XXVI, 1952. Veio: E. Stefani, in Not. Scavi, 1953, p. 29 ss. Fiesole: G. Maetzke ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] q(uod) e(st) pe
6 çe clxxxxiij (et) mil(ia)r(o) j de lana (et) lib(ras)
7 cccclxxij q(uod) e(st) stoire iiij (et) isto poche righe di Alessandro si osservano elementi 528).
15. A.S.V., Miscellanea Stefani, busta n.n. provenienza ignota; pubblicato ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...