Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Alessandriade Rialto, e 'l ponte de Canareio de legno d'un pezzo; no ve digo può d'i Camerlenghi e de la prospettiva de la Scuola de San Roco e de la machina de la Misericordia e de San Marco d'i batui e de cura di Federico Stefani et al., Venezia ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] diarii, XXXIV, a cura di Federico Stefani - Guglielmo Berchet ‒ Nicolò Barozzi, Venezia naturali del nobile Nicolò, q. Alessandro, ereditarono tutti i beni paterni ( Concina, Venezia, p. 38.
222. M. Sanudo, De origine, p. 25.
223. F. Micanzio, Vita ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] della leggenda di Alessandro III celebrata in closer inspection of the evidence reveals that the coup de grâce of 1240 was not as decisive as , nr. 348, pp. 134-136 (1355).
190. Federico Stefani, Cordignano e i suoi signori, Venezia 1884, pp. 13-39 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Italia centrale, Imola 1985, pp. 189-196; R. De Marinis, L'abitato etrusco del Forcelle di Bagnolo S. Vito ceriti, sul ritratto di Alessandro. La più riuscita tra le Firenze 1971; A. Cornelia, G. Stefani, Materiali votivi del santuario di Campetti a ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] li beni de le castelle, tratto de li libri de li estimi de la città de Treviso (1542 di bosco; nel 1480, Alessandro Venier (l'avo di Marin pp. 155-160.
192. Marina Stefani Mantovanelli, Presenze cinquecentesche documentate di famiglie veneziane ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] la prova di la ditta comedia con biasmo de tutti, non a li compagni che spendono XXXVII, a cura di Federico Stefani-Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi, Venezia 1893 pratica è data da una incisione di Alessandro Caravia, Il Naspo bizzarro (1565): cf ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] la prova di la ditta comedia con biasmo de tutti, non a li compagni che spendono ducati XXXVII, a cura di Federico Stefani-Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi, Venezia pratica è data da una incisione di Alessandro Caravia, Il Naspo bizzarro (1565): cf ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] e '500, Bari 1964, p. 78; G. De Sandre, Dottori.
14. Infatti a Verona la presenza , I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879 . Fonti classiche e medicina nel conflitto tra Alessandro Benedetti e Nicolò Leoniceno, in Sapere e/è ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] I-LVIII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia 1879-1903: -32; Ludovico Zorzi, Caravia, Alessandro, in Dizionario Biografico degli Italiani, 91. Venezia nel MCDLXXXVIII, pp. 84-85, 94; M. Sanudo, De origine, pp. 30, 64-65, 172; Id., I diarii, VII ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] da aggiungere: E. Stefani, Not. Scav., CXL, 1942, figg. 4-5 (la fig. 5 è firmata l. qvincti), e A. De Agostino, in Stud in Britannia; esemplari eccezionali provengono da Ampurias ed Alessandria. Wuilleumier ed Audin hanno identificato oltre 15 maestri ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...