ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] di Sarzana, Luigi Becherucci e Alessandro Varaldo). A ventisei anni s’invaghì : dodici sonetti con la copertina di Edoardo De Albertis (Torino-Genova 1904) e Apua Mater Dopo essersi invaghito della giovanissima Maria Stefani, nell’ottobre del 1918 si ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] matrici di soldi 20 e di soldi 10 eseguite da Girolamo Di Stefani (Il "Capitolar dalle Broche"…, pp. 206-208).
Dovettero passare de arithmetica (1494) a Guidubaldo da Montefeltro (ibid., p. 299). Gliene vennero anche il soprannome "Alessandro del ...
Leggi Tutto
Faenza
Isabella Lazzarini
La storia di F. si identifica per M. da un lato con la storia dei Manfredi e con le complesse dinamiche che coinvolsero la città romagnola e i suoi signori con le stirpi e [...] di questa vicenda è del 1503. Scomparsi sia Alessandro VI il 18 agosto 1503 sia il suo immediato I diarii, a cura di R. Fulin, F. Stefani et al., 5° vol., 1879-1903, p. cura di G. Ballardini, 1929-1930; L. de’ Medici, Lettere (1460-1490), coord. N ...
Leggi Tutto
Adimari
Arnaldo D'addario
. Consorteria magnatizia fiorentina, alla quale alcuni genealogisti meridionali del sec. XVII (Filadelfo Mugnos, Biagio Aldimari), parlando del ramo che si era trasferito nel [...] dell'imperatore Corrado, e, pur non ritenendoli " de' più antichi ", li considera " il maggiore secolo dopo, proprio uno degli A., Alessandro di Tommaso (1579-1649), si propose Commedia. Attraverso i cronisti (Stefani, Compagni) si possono seguire ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] da una lunga dedica ad Alessandro VI (Beatissimo ac sanctissimo omnium ., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii…, VII, p. 327; Avogaria di Comun, G c. 206v; M. Sanuto, I Diari, a cura di F. Stefani, R. Fulin et all., I, III-VIII, X-XII, XIV ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] coi figli, autori della Croce detta de' Pisani, Bartolomeo Stefani, Francesco Marti, Baldassare Morovella, Giovanni clero: da ricordare l'aperto conflitto con il vescovo Alessandro II Guidiccioni e quello col suo successore Franciotti, inaspritosi ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] Ciano, Dino Alfieri, Alessandro Pavolini, Gaetano Polverelli) La Nuova Stampa (dir. F. Burzio, poi G. De Benedetti); la Gazzetta del Popolo (dir. M. Caputo) edizione bilingue.
L'agenzia di informazioni Stefani ha cessato la sua attività; il suo ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] cultori: W. His, C. Poli, Alessandro Tafani, Anders Adolf Retzius, Luigi Sala, d'essere ricordati Filippo Lussana, Aristide Stefani, R. Ewald, E. Cyon 2. Francesi: J. M. G. Itard, Traité des mal. de l'oreille, 2ª ed., Parigi 1842; T. Heimann, L'oreille ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 11, 15.
114. Sul Contarini si v. Alessandro Orsoni, Cronologia storica de' vescovi olivolensi, Venezia 1828, pp. 329 ss in merito Marino Sanuto, I diarii, XX, a cura di Federico Stefani - Guglielmo Berchet - Nicolò Barozzi, Venezia 1887, coll. 65-66 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] 407-415, fig. 9; F. Halbherr, E. Stefani, L. Banti, Haghia Triada nel periodo tardo palaziale, Vile siècle av. J. C. de l'acropol de Gortyne en Crète, Parigi 1980; di terrecotte architettoniche cumane, in Alessandria e il mondo ellenistico-romano ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...