Giulio III
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi del Monte nacque in Roma il 10 settembre 1487 da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. Artefice [...] febbraio 1550: l'indomani, Charles de Guise ed Alessandro Farnese guidarono l'omaggio nella cappella , ad indicem.
M. Sanuto, I diarii, I-LVIII, a cura di F. Stefani et al., Venezia 1879-1903: XLVI-L, LII-LVIII, ad indices.
Nuntiaturen des Pietro ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] t.: è l’editio princeps del De architectura di Vitruvio, stampata a Roma matrimoniali, con la Roma di Alessandro VI Borgia (1492-1503) Sanudo, Diarii, a cura di N. Barozzi, G. Berchet, F. Stefani, R. Fulin, 58 voll., Venezia 1879-1903; V. Calmeta, ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] caduta l'ipotesi (Stefani) di identificare il L. nell'artista che firma, definendosi "Bernardinus de [Q]uagis", con la Madonna, santi e storie dei ss. Martirio, Sisinio e Alessandro, eseguito per la chiesa di S. Sisinio a Mendrisio (alienato nel ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] diritto, sempre sotto la guida di Giacomo de' Tolomei, cui lo zio lo aveva ducati.
Il 18 agosto 1503 morì Alessandro VI e Roma sembrò trovarsi nuovamente alla M. Sanuto, I diarii, V, a cura di F. Stefani, Venezia 1881, coll. 80-3, 141-42 e passim ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] possibile identificare la S. Caterina d’Alessandria (Hartford, Wadsworth Atheneum Museum of art Faina, 1969, pp. 54 s.; Stefani Mantovanelli, in Bernardo Strozzi, 1995, una bottega, con lo speziaro Bastiano De Ferrari, al quale veniva affidata la ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] del Bianchi di Livorno; figure di Alessandro Magnasco di Genova; l’erbe di , a cura di I. Chiappini di Sorio - L. De Rossi, pp. 452-455; Ead., Sebastiano Ricci, Milano Cini, Venezia 2015, passim; G. Stefani, Sebastiano Ricci impresario d’opera a ...
Leggi Tutto
Borgia, Cesare
Anna Maria Oliva
Nacque nel 1475, forse in settembre, da Rodrigo Borgia, allora cardinale, e Vannozza Catani. Da questa unione nacquero anche Lucrezia, Giovanni e Goffredo. Cesare venne [...] 1876; M. Sanudo, I Diari di Marino Sanuto, a cura di F. Stefani et al., 1°-6° voll., Venezia 1879-1881; J. Burckard, Liber a cura di D. Canfora, M. Chiabò, M. de Nichilo, Roma 2002; Alessandro VI e lo Stato della Chiesa, Atti del Convegno, Perugia ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] cognome paterno, Stievani o Stefani. Fu allevato a Padova dallo dal fratello; Alarico il Baltha, cioè L’audace re de’ Gothi (Luigi Orlandi, 18 gennaio 1687; ed. New York 1986), la grandiosa Superbia d’Alessandro (febbraio 1690, rifatta l’anno dopo ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Capata
Giuliano Della Rovere, nato ad Albisola, presso Savona, il 5 dicembre 1443 da Raffaello e Teodora di Giovanni Manirola, entrò nell’ordine francescano sotto la protezione [...] Principe xi 12-15, 18:
Surse di poi Alessandro VI, il quale, di tutti e’ pontefici che Valentino e con la occasione della passata de’ franzesi, tutte quelle cose che io Diarii, a cura di R. Fulin, F. Stefani, N. Baroz et al., 58 voll., Venezia 1878 ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] in armis et doctus ad bellum» (così Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, favorevoli a Venezia. Si tratta di Alessandro che, nel 1511, con distici studi di Carlo Cipolla e Luigi Simeoni (Stefani, Baudi di Vesme ecc.), attenta soprattutto ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...