DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] al testamento del conte Alessandro Alberti, manifestando così di ambire al governo della città "a guisa de' signori di Lombardia" (Compagni, Cronica, III p. 170; S. Raveggi-M. Tarassi-D. Medici-P. Parenti, Ghibellini guelfi e popolo grasso..., Firenze ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] marzo 1514, "in le arte, per li dotori medici" (così il Sanuto); allora il suo nome era sempre, difese efficacemente Alessandro Contarini, che nel omonimo il titolo di procuratore di S. Marco de ultra; era il suo unico discendente maschio: ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] Malala, il Chronicon Paschale e il trattato De cruce Christi del monaco Alessandro sono significativi di questa fase di elaborazione Crisostomo, Basilio il Grande e Nicola), dei santi medici Cosma e Damiano, dei santi militari Sisinnio e Procopio ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] l'iniziativa ("je ne comprend pas raison de ton voyage à Paris", scrisse al C di padre Alessandro Gavazzi, della a G. Massari (b. 810/43, 1-22), a L. C. Farini (b. CLV/78), a G. Medici (vol. 13, n. 8), a P. S. Mancini (b. 608/1, 3), a vari prefetti (b. ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] con i sindaci, i segretari comunali, i medici, i maestri, i pretori, i dispensieri di Colonna, Giuseppe Massari, Alessandro e Carlo Poerio, Giuseppe Senato. Significativa al riguardo è una lettera del De Cesare del 27 marzo 1901: "Che cosa dirti ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Silvestro Calandra, anche il medico Matteo Cremaschi, che la congedò. Guidubaldo aveva inviato Alessandro Ruggeri d'Arezzo a opere, Milano 1978, I, ad Ind.; P. Baldi, Della vita e de' fatti di Guidubaldo I da Montefeltro duca d'Urbino, Milano 1821, I, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] .B. Harrach, di certificati medici in forma notarile (alcuni persino di P. Verri al fratello Alessandro (Archivio Verri, Carteggi, n. anni, Milano 1960, I, p. 27 e passim; Ch. de Brosses, Viaggio in Italia, lettere familiari, Bari-Roma 1973, p. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] 1410 egli scortò a Roma il card. Pietro de Frias, legato pontificio del successore di Alessandro V, Giovanni XXIII. Il 3 agosto il nell'estate del 1424;il papa, contro il parere dei medici, volle entrare nella stanza ove il fratello era in punto di ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] a opera di Giulio Cesare de’ Rossi, fratello del presule; l’uccisione del conte Alessandro Langosco, cui il vescovo Alessandro (futuro fondatore del collegio Pallantieri di Bologna), Clarice e Nobile; Cesare, capitano anch’egli attivo presso i Medici ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] Medici", l'origine e l'ingrandimento di questa famiglia e la situazione politica alla morte del duca Alessandro. 1850-52, II, p. 370; III, p. 288; Memorie di Scipione de' Ricci scritte da lui medesimo e pubblicate con documenti da A. Gelli, I, ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...