MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...]
In riconoscimento della sua esperienza politica e della sua lealtà verso la famiglia Medici, il 27 apr. 1532 era stato nominato senatore a vita dal duca Alessandrode' Medici.
Nonostante l'impegno ormai continuo nella vita pubblica, il M. continuò a ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] a liberarsi in parte dei paludamenti retorici e delle remore della pittura di storia (anche se Il fine di Alessandrode' Medici già risente di questa impostazione più libera), come testimonia una delle sue opere tarde, ossia l'Autoritratto dipinto a ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] il 1645 partecipò al cantiere di palazzo Madama, realizzando su commissione del cardinale Carlo de' Medici i fregi dipinti con episodi della vita del cardinale Alessandrode' Medici nelle attuali sala della Firma e scala di S. Luigi (1638-42), nonché ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] I ricordi di Michelangelo, a cura di L. Bardeschi Ciulich - P. Barocchi, Firenze 1970, p. 4; M. Rastrelli, Storia d'Alessandrode' Medici, I, Firenze 1781, pp. 237-246; L. Passerini, Delle spese fatte nell'assedio da Baccio Valori commissario di papa ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] di quell'anno, il residente mediceo marchese Averardo Serristori, e a sostituirlo era stato inviato, il 20 giugno, Alessandrode' Medici, con l'avvertenza che della questione della precedenza e della causa di Gragno, pendente tra Firenze e Lucca, era ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] ; 528, cc. 663-665; 529, cc. 9, 21; 550, cc. 26 ss.; 1177; per il carteggio diplomatico con il residente Alessandrode' Medici, filze 3289-3294; con il residente Giovanni Alberti, 3295-3296; lettere del granduca Francesco I e di Bianca Cappello al G ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] e ancora a Roma dove, alla Sapienza, si laureò in legge. Discendendo da una delle più illustri famiglie fiorentine, allorché Alessandrode' Medici divenne papa con il nome di Leone XI (1º apr. 1605) fu nominato tesoriere della Camera apostolica. L ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] della Balia che a Firenze doveva preparare il passaggio dal regime repubblicano al principato di Alessandrode' Medici, ma sembra che non si sia mosso da Roma. Ad Alessandro concesse un prestito di 2.000 scudi quando, nel 1532, si recò a Pisa ad ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] sparsi tra Venezia, la Romagna e l'Italia centrale, che speravano di ottenere appoggi per abbattere il regime di Alessandrode' Medici, designato da Clemente VII e da Carlo V al governo di Firenze.
La speranza dei fuorusciti, condivisa dal G ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] cardinalato durante i pontificati di Paolo III (1534-49) e Paolo IV (1555-59).
Nel 1537, in seguito all’omicidio di Alessandrode’ Medici e all’ascesa al potere di Cosimo, Pantagato si trasferì a Ferrara, dove rimase fino al luglio 1539 e dove ebbe ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...