CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Girolamo Federici e Alessandro Pallantieri, nemici mattoni che un consiglio di medici considerava più adatti ad assorbire 1903, pp. 307, 321; VII, ibid. 1907, pp. 5, 7 s., 82; Nonciatures de France, a cura di R. Ancel, I, Paris 1909-11, I, p. 12; 2, ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] coloro che richiedevano la deposizione di Alessandro VI per i delitti commessi e sbagliata da parte dei suoi medici personali, da forte febbre. 121-156, 217-258; A. Clergeac,Chronologie des évêques de Condom et de Lombez, Auch 1912, pp. 7, 157, 163, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] tre e i tredici anni. Dal matrimonio nacquero Alessandro il 23 nov. 1470, Lorenzo il 20 che doveva preparare il ritorno dei Medici a Firenze. Nell'ambito di essa P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e de' suoi tempi, II, Firenze 1888, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] da Firenze al papa Alessandro IV nel 1259 e 69 (per Falconieri di Giovanni); A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio..., a cura di ); N. Rubinstein, Ilgoverno di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1971, pp. 365, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] cittadina, composta da Ludovico di San Piero, Giovanni da Sala, Mino de' Russi e un gran seguito, lasciò Bologna per recarsi a Roma il Moro, Alessandro VI, decisamente avverso all'impresa francese, si era lasciato indurre dai Medici e da Ferrante ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] di Troia, descrivendo (sulla base dell'opera di A. Y. Goguet De l'origine des lois) gli usi e i costumi, la vita domestica, Pericle e quella di Alessandro Magno; la Roma di Cesare; il pontificato di Leone X e la Firenze dei Medici; la Francia di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] politica: fu consigliere e procuratore di S. Marco de supra il 26 ott. 1449; ambasciatore al sultano e dei fratelli Gian Lucido, Alessandro e Carlo; il dominio personale su morire piuttosto che ricevere cure da medici ebrei), umanista, possessore di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] prestito della banca dei Medici.
L'importanza delle funzioni sembra che abbia rilasciato una deposizione. Alessandro V, il papa del concilio di II, Milano 1936, p. 153; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti Duke of Milan, Cambridge 1941, pp. ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] dei due fratelli superstiti (Manfredo e Alessandro erano morti in giovane età).
Mosso i Fori (già dimora di Leone XI Medici, prima della sua elevazione al papato), da Camilla Virginia Savelli Farnese in piazza de’ Fornari) in ragione della passione da ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] S. Lucia, e la terza, suor Alessandra, in quello padovano di Ognissanti. La famiglia però contaggioso", sì che i medici non lo chiamano "male pestilenziale", medesimo con tre carboni, nel mezo della cura de' quali morì il fisico et il chirurgo che ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...