BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] la loro incolumità, lo inviarono, insieme con Salvestro de' Medici e Calcagnino tavernaio, a trattare con la folla tumultuante scopo alcune ambascerie: B. fece parte, insieme con Alessandro Dell'Antella e Roberto Aldobrandini, di quella inviata nel ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] di Stato di Firenze (Mediceo del Principato, 2981, cc. 260r, 268r-269v), inviate dall’ambasciatore fiorentino Orazio Urbani a Francesco de’ Medici a pochi giorni di distanza l’una dall’altra (Perocco, in L’Itinerario, cit., pp. 14 s.). Nella prima (5 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] trasferirsi a Roma sotto la diretta protezione di Alessandro VI, sempre più intollerante delle pretese di 5, nn. 5, 7, 12, 18 s., 25, 29-31; 6, n. 6; Arch. Malvezzi de' Medici, bb. 5: Notizie storiche (1176-1614); 118, n. 15; 119, n. 4; 121, nn. 12, ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] da Poppi, segretario di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, e Matteo da Poppi, prete governatore di S. Maria Maggiore, parenti del viaggiatore Giovanni Da Empoli. Il G. è talvolta citato con il nome di Alessandro, frutto di un errore di trascrizione ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] prestato alla S. Sede assieme al padre e ai fratelli Vitale e Alessandro il B. fu compensato da Giulio II il 10 settembre di lo accusò quindi a Roma, con una lettera al cardinale de' Medici, e il B. cadde immediatamente in disgrazia, fu bandito ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] quanto aveva già stabilito per il secondogenito Alessandro. Così i due giovani crebbero insieme, Notizie stor. della casa Farnese, I, Montefiascone 1817, p. 70; F. de Navenne, Rome et le palais Farnèse pendant les trois derniers siècles, II, Paris ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] fortezza.
Il F., insieme col padre e col fratello Alessandro, poté lasciare Genova incolume e salvare tutti i suoi benefici preannunziava una lettera di Bernardo Dovizi al cardinale Giovanni de' Medici.
Il F. lasciava due figli: Ottaviano (uomo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] impegnati nello studio presso la corte del granduca Francesco de' Medici. Dai primi di dicembre del 1580 all'aprile 1581 del feudo, posseduto per intero da suo nonno Luigi Alessandro, mancava così solo Castel Goffredo, allora dello zio Alfonso ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] non aveva ricevuti gli ordini sacri, sposò Giulia Vitelli, sorella di Alessandro, da cui ebbe Astorre (II), Adriano (II), Guido e Leone X per assicurare il ducato d'Urbino a Lorenzo de' Medici. Senonché Giampaolo, per il suo comportamento durante le ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] da Sisto IV, con l'aiuto napoletano, a Lorenzo de, Medici. Nella battaglia vittoriosa di Poggio Imperiale, il 7 settembre, .
Ma l'anno dopo, avuta notizia della morte di Alessandro VI e ottenuti soccorsi dai Fiorentini, i Piombinesi si sollevarono ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...