BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] gran seguito di letterati e di medici, si recò nell'Asia Minore, la fiducia del nuovo papa, Alessandro IV - nella cui elezione pare L. Weiland, Hannoverae 1896, pp. 136, 382, 387; Nicolaus de Carbio, Vita Innocentii IV,a cura di F. Pagnotti, in Arch. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] figlia di Alvise Da Mula di Alessandro, ma di queste nozze non rimane Firenze, per congratularsi con i Medici del ripristino della loro signoria sulla , Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, cc. 299, 301, 303, 334 s.; ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] del testamento del conte Alessandro Alberti, che lasciava n. 92, p. 110; F. Maggini, Frammenti d'una cronica de' Cerchi, in Arch. stor. ital., LXXVI (1918), pp. 97- 917 s.; S. Raveggi-M. Tarassi-D. Medici-P. Parenti. Ghibellini guelfi e popolo grasso. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] e costringe Boemondo a cercare le cure dei medici salernitani. Con precisione G. racconta l'espediente utilizzato nella Chronica monasterii S. Bartholomaei de Carpineto del monaco Alessandro.
Edizioni: De rebus Normannorum in Sicilia, Appulia ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] stato fatto conte palatino ed era stato medico di Pio III. Il B., nuovo a Firenze, per congratularsi col duca Alessandro per le sue prossime nozze con Margherita avendo il luogotenente imperiale a Siena, Juan de Luna, fatto venire da Milano un ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] .
L'elezione di Pio IV Medici, della quale Carlo Carafa era cardinali presieduta dal fiscale Alessandro Pallantieri e questa nomina Storia dei papi, VI, Roma 1944, ad Indicem; R. De Maio, Alfonso Carafa, Città del Vaticano 1961, Indicem; R. Cantagalli ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] la delicata questione della precedenza tra Medici e Este). Il primo dialogo, diedi a V. S. Ill.ma un mio dialogo de la Nobiltà": Gazzera, pp. 132 ss.).
Allorché nel febbraio la promozione al cardinalato di Alessandro d'Este, fratello di Cesare ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] B. "nipote di Gregorio XIII" (La "Vertuosa Compagnia de i Musici di Roma", XLIX [1918], n. 2, in conclave - in favore di Alessandro Farnese; aveva tuttavia commesso la grave Medici. Il che quelli fecero effettivamente in conclave, seguendo il Medici ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] di sinistra capeggiati da A. Medici Tornaquinci, sospese per qualche tempo presidente e amministratore delegato de La Fondiaria, cariche della Destra, ibid., XIX (1973), pp. 5-23; Ricordo di Alessandro Levi, ibid., XX (1974), pp. 37-46.
L'A. morì ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] (ottobre 1450), già alleati dei Medici nella recente guerra, in vista comando del fratello Alessandro: l'intento, Storti, ibid. 1998, pp. 226, 281; O. Malavolti, Historia de' fatti, e guerre de' Sanesi(, Venezia 1599, II, pp. 171b-172a, 196b, 197a, ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...