GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] di S. Paolo e poi in cattedrale.
Nel 1596 Clemente VIII inviò il G. in Francia come nunzio, assieme con il card. legato Alessandrode' Medici, che ricevette la croce legatizia il 10 maggio 1596 e partì da Roma il giorno seguente; il G. si unì a lui ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] erano incerte sul da farsi. L’ultima di queste ambascerie, affidata a Pagni, lo portò nel gennaio 1536 presso Alessandrode’ Medici, nuovo duca di Firenze, per informarlo sugli antichi privilegi della città di Pescia e impetrare che fossero mantenuti ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] Carlo V. Nel mese di maggio dello stesso anno, partecipò anche agli apparati per le nozze del duca di Firenze Alessandrode' Medici con Margherita d'Austria, per i quali Vasari ricorda, in particolare, uno stemma per la duchessa eseguito dal Gherardi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Gambara.
Nel marzo 1530 il C. accolse l'imperatore a Correggio. A questo periodo risalirebbero i suoi rapporti con Alessandrode' Medici che, rientrato a Firenze anche grazie all'aiuto di Ippolito, fratello del C., si sarebbe avvalso dei suoi ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] fu ucciso da tal Fabrino del Grilla da Castagno. Non risulta che l'assassino venne perseguitato sotto il ducato di Alessandrode' Medici; gli eredi, rimasti orfani anche della madre, che morì quasi subito dopo il marito, richiesero invece a Cosimo I ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] " (G. Piloni, Historia di Belluno, Venezia 1607, c. 282). In quel frangente aiutò i suoi discepoli Ippolito e Alessandrode' Medici, cacciati da Firenze, a ripararea Pisa e quindi a Piacenza. Egli trovò ospitalità presso Achille Bocchi a Bologna, e ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, XCVI, cc. 1-29, si trova la Disputa tra i fuorusciti di Firenze et il duca Alessandrode' Medici avanti all'imperatore Carlo V a Napoli. Ivi vedi anche: Carte Strozziane, s. 3, CXV, c. 8. Petri Victorii Epistolarum ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] a Napoli di Carlo V di ritorno dall'impresa d'Africa; era atteso di lì a poco l'arrivo di Alessandrode' Medici, cosicché l'imperatore avrebbe avuto l'opportunità di ascoltare anche la sua risposta. Il G. partecipò all'elaborazione dell'atto ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] questo episodio, con l'arrivo di Alessandrode' Medici il maestro si vide costretto a lasciare 1911, pp. 359-364); Id., Il Libro delle ricordanze, a cura di A. De Vita, Arezzo 1938, p. 12; Lettere di Giovambattista Busini a Benedetto Varchi sopra l' ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] degli storici: "Omnes procul dubio quotquot historiam scripserunt longe superas" (ibid., p. LXXIV).
Dopo l'assassinio di Alessandrode' Medici, il C. cominciò a ritirarsi sempre più dalla vita politica. A ciò contribuì naturalmente l'età piuttosto ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...